Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] trattava di una costruzione molto semplice, con la linea di partenza per le corse segnata da una pedana di pietra che a.C., furono gli ultimi edifici importanti di Olimpia.
Tutta l'area sacra era decorata da una quantità di statue, erette in onore ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] rotazione R (2 π) non coincide con l'identità, ma cambia segno agli spinori; in tal caso la classificazione sostituiti i due
e n. La degenerazione è
,
dove S denota l'area della superficie del campione ortogonale a B. Ogni livello è poi separato ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] contemporanea con l'opposizione tra natura e cultura si annuncia quindi un'altra opposizione, destinata a segnare di un bene culturale, la seconda serve a determinare l'area dell'attività economica in cui si creano, producono, distribuiscono ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] - o almeno in gran parte coincidevano - con una determinata area culturale, e gli imperialismi moderni, i quali, e giunge sino alla fine della guerra boera nel 1902, fu segnata in misura crescente da gravi conflitti internazionali. L'ultima fase ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] sincronicamente in tutto il mondo, ma ciò non è necessariamente segno di un'autentica integrazione dei mercati. Uno studio dei movimenti l'area europea nel suo complesso, hanno sancito formalmente l'indipendenza delle loro banche centrali con l' ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] sin dal 1873, poteva risultare di segno opposto a quanto aspettato, come se contro due); la minore area occupata sulle fette di GHz era pari a 5 mW per funzionamento continuo (CW) con un rendimento (dato dal rapporto fra la potenza a radiofrequenza PRF ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] fermento storiografico, per così dire, indigeno. Un segno che concorre, con e fra altri, a spiegare qualcosa della così Mille, infatti, la bipartizione del Paese fra area bizantina e area longobarda, perdurante in varie forme nel periodo carolingio ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] con la crisi del taylor-fordismo; una crisi, annunciata negli anni settanta e proseguita sino alla metà del decennio successivo, che ha segnato nei patti territoriali e nei contratti d'area.
Il modello neocorporativo, se mantenuto entro confini ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 'eredità del Petrarca, in stretto contatto con il gruppo fiorentino, e in particolare D. Capranica.
Questa data segna la conclusione di un periodo 77; Poggio riconosce le terme di Domiziano nell'area della chiesa di S. Silvestro, in base a ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 1911). D'impianto ancora sostanzialmente erudito, con privilegio dell'area napoletana, delineano una storia della cultura solo a partire da una tipizzazione dello stile, cioè da un segno del soggetto che scrive.
Nel 1935, La poesia sancisce il ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...