MACEDONIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato interno dell’Europa sud-orientale. La popolazione, secondo [...] diretta dai gravi conflitti che negli anni Novanta segnarono la regione. Attraversata una fase di pericolosa instabilità dei visti Schengen, una decisione che fu accolta con preoccupazione dai Paesi dell’area a causa dell’alto numero di domande d’ ...
Leggi Tutto
ORDONA (XXV, p. 477)
Joseph Mertens
Già frazione del comune di Orta Nova, O. (prov. di Foggia, Puglia) ne fu staccata ed eretta a comune autonomo con d. reg. del 2 maggio 1975. Il paese, a circa 18 km [...] al 9°-10° secolo si notano i segni di una certa ripresa, con la costruzione della basilica nord, trasformata nel collina in posizione strategicamente favorevole, viene cinto con mura di mattoni crudi; l'area così circoscritta misura 730 × 300 m; ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] di altri paesi produttori di petrolio dell'area, è comunque vicino al livello di guerra del Golfo del 1990-91 segnò uno spartiacque nella storia recente del che suppliva all'assenza di consenso interno con un ampio sostegno internazionale. Oltre all' ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Valdinievole, in provincia di Lucca, alle falde delle colline che limitano a N. l'alveo del prosciugato Lago di Bientina, altezza 19 m. s. m., con 1000 abitanti. Il comune, costituito [...] misura un'area di kmq. 28,41 ed ha una popolazione di 7786 abitanti. Centro agricolo e commerciale con fabbricati civili ". Vestivano una tonaca scura e un mantello con cappuccio di uguale colore. Segno caratteristico sulle vesti, un τ di color bianco ...
Leggi Tutto
L'ascia a doppio tagliente, o bipenne, con foro mediano per il manico, è una delle forme caratteristiche della metallurgia del bronzo. Si trovano anche accette di rame a doppio tagliente nell'Ungheria, [...] Mediterraneo, presentano come una vasta area di diffusione di questo importante bipenne fu assunta in varie regioni come segno della potenza del nume che abbatte e colpisce nascere Atena, e di Teseo che abbatte con essa il Minotauro in quella terra di ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa fin dall'antichità classica (Cimīnus Mons) un gruppo di rilievi che si elevano nel Lazio settentrionale, a sud-est di Viterbo, e rappresentano un apparato vulcanico quaternario, [...] nelle ricche regioni dell'Etruria interna, segnarono una data rimasta celebre nella storia di , talché non vi si possono riconoscere con sicurezza recinti craterici; su di esso del cratere di Vico, nell'area lasciata libera dalle acque del lago ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa orientale. Caratterizzata da una delle densità più alte dell’Africa, la popolazione [...] and Social Affairs, del 2014), nell’area urbana della capitale, Bujumbura
(546.752 ./km2, mentre per l’88% vive in aree rurali. Con una speranza di vita alla nascita di 54,1 anni denunciarono brogli e in segno di protesta boicottarono le ...
Leggi Tutto
LEVICO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Cesare CESARI
Cittadina della Valsugana (provincia di Trento), ormai restaurata dai danni sofferti durante la guerra, situata a [...] chiesa parrocchiale di stile lombardo a tre navate (1871-1877). L'area del comune è di 62,89 kmq. Importanti sono le malghe comunali allora non aveva dato alcun segno di vita, avvertito il movimento, diede l'allarme con alcune scariche di fucileria ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una proprietà di funzioni dipendenti da un insieme di punti relativa all'addizione di questi.
Così, p. es., si dice che la lunghezza di un arco di curva è una funzione additiva [...] . a c = lung. a b + lung. b c.
Similmente l'area delle superfici (piane o curve) e il volume dei solidi sono funzioni additive rispettivamente proprietà distributiva rispetto alla funzione sotto il segno).
Le condizioni di continuità sopra accennate ...
Leggi Tutto
Nel 1958 la popolazione del comune era di 87.179 ab. rispetto a 82.137 del 1951. Sebbene lieve, questo progresso è indice della ripresa nel campo economico. Nuovi grandiosi edifici sono sorti in contrasto [...] tendenza allo spopolamento. Con la meccanizzazione dell' dei prodotti più largamente coltivati, ha contratto l'area di coltura, ma in compenso ha aumentato la capi).
L'industria in alcuni settori ha segnato una certa ripresa; i mattoni ed il cemento ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...