Un arco (o tratto) PP1 di una curva piana C, che sia convesso tutto da uno stesso lato, può essere più o meno curvo: costruite le tangenti t, t1 a C nei punti P, P1 (fig. 1), se si incurva di più o di [...] piano della curva), e che misura la rapidità con cui C si scosta in P dall'andamento piccolo intorno di P dipende dal segno di K; secondoché K ≷ 0, cioè secondoché i segni di R1 e R2 sono eguali tra l'eccesso e l'area di un triangolo geodetico.
In ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] parte nuova, detta Borgo, cominciò a formarsi nel 1837 su un'area che è di già superiore a quella di tutta l'isola, 1924-26 la media di 6400 tonn. annue; il 1928 segna una ripresa, con circa 16 mila tonn. Da Gallipoli partono due ferrovie; l' ...
Leggi Tutto
TUSCOLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Giuseppe LUGLI
Raffaello MORGHEN
. Città latina, appartenente alla Lega sacrale albana. La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome Tusculum [...] VI-V a. C.).
Nell'area della città antica si distinguono ancora le rovine di un grazioso teatro con i gradini assai ben conservati, col nome di Benedetto IX nel 1032 e il suo pontificato segnò uno dei periodi più tristi per la storia della Chiesa e ...
Leggi Tutto
Togo
Claudio Cerreti
Magali Steindler
'
(XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del T. (4.397.000 [...] % annuo all'inizio del decennio Novanta. Come altri paesi dell'area, inoltre, il T. ha subito le conseguenze (soprattutto in dell'UFC, G. Olympio, secondo con il 34% - subito messe a tacere dal governo. In segno di protesta l'opposizione organizzò il ...
Leggi Tutto
Uganda
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geometria umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. Il ritmo di crescita della popolazione (24.442.084 ab. al censimento del 2002), [...] in quella crisi avviò la stabilizzazione dell'area, che trovò successive conferme nel settembre 2002, con il trattato di pace firmato a Luanda piano interno, i primi anni del secolo furono segnati da un'altra novità, l'introduzione del ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] '83% in 10 anni; nel complesso dell'area metropolitana di Santo Domingo de Guzmán vivono oggi circa contribuisce al prodotto nazionale lordo con un'aliquota all'incirca pari a Fernández si era ritirato in segno di protesta contro le angherie subite ...
Leggi Tutto
(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] e ad affrontare la fine degli anni Ottanta con rinnovate energie in base a chiare scelte, la referente principale, esplicito, è rappresentato dall'area moderata della DC, mentre per l di attualità ecclesiale e sociale Segno Sette, e il mensile di ...
Leggi Tutto
di Italo Pantani
La fortuna del D. come categoria critico-letteraria è un fenomeno soprattutto italiano, a fronte di una presenza assai modesta nel panorama storiografico delle altre letterature europee. [...] per definire il rinnovamento verificatosi nel segno del Simbolismo, tra il 1896 e decadenti, fatta salva un'area ben definita della scrittura il quale bisognerebbe pensare "a un decadentismo che con la poetica e la tematica del decadentismo di marca ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] e la SS. 18 a ovest; a est sembra interessare anche l'area a monte dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria. Da poco è iniziato uno di ricchezza, in concomitanza con l'apparire di oggetti di lusso importati, segno di alcune sostanziali modifiche nella ...
Leggi Tutto
LUNGHEZZA (fr. longueur; sp. longitud; ted. Länge; ingl. length)
Giovanni Lampariello
Negli elementi di geometria si suole designare con tal nome la misura di un segmento di retta in relazione a un segmento [...] , la lunghezza si calcola con la formula
essendo a e b le ascisse di A e B. Il radicale sotto il segno integrale va preso in senso l'arco con una striscia regolare e ottiene la lunghezza calcolando il limite del rapporto dell'area della striscia ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...