TERMOELETTRICITÀ
Eligio PERUCCA
. È lo studio dei fenomeni di produzione di forza elettromotrice da differenza di temperatura, e dei fenomeni inversi. Più specificatamente comprende i seguenti fenomeni [...] T2 > T1) mediante un altro termostato D2.
D'accordo con la simmetria geometrica, la temperatura degrada ugualmente da C verso A le f. e. m. termoelettriche; per esempio, l'area XYZW rappresenta in valore e segno la f. e. m. della coppia Fe∣Cu tra ...
Leggi Tutto
Si designa con tal nome ogni apparecchio destinato a misurare una forza. Più precisamente un dinamometro fornisce la misura "statica della forza" opponendo a questa una reazione statica; mentre la misura [...] cui è applicata la coppia). Tale diagramma ha l'area proporzionale al lavoro svolto dalla forza, per lo spazio nella sua posizione iniziale, per cui l'indice solidale con il peso P collima con il segno m, tendendo la molla g. La scala s indica ...
Leggi Tutto
Nell'ambito degli studi umanistici la c. è fra i campi che hanno subito negli ultimi decenni le trasformazioni più radicali. Questo è avvenuto soprattutto grazie a un allargamento dei suoi confini, che [...] scambio internazionale), ma come segno di una dimensione transnazionale della sia la superficialità degli studi di area, proprio grazie alla sua attenzione allo ha indicato nella figura di E. Auerbach (con cui ha sentito forte congenialità) il modello ...
Leggi Tutto
POVERTÀ E IMPOVERIMENTO
Stefania Schipani
In un mondo complesso e globalizzato i concetti di p. e i., fra loro strettamente interrelati, si prestano a essere oggetto di varie interpretazioni e definizioni [...] (Paese, regione, area geografica, gruppo sociale di 1 giovane su 4, che non studia e non lavora, con una perdita anche di capitale umano per tutta la società. Per avere in condizioni di povertà assoluta). Un segno di povertà diffusa fra i minori ...
Leggi Tutto
LUSSINO, Isola di (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Jacopo CELLA
In passato frequentemente chiamata isola di Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] la forma, riproduce un po' ridotta l'immagine della parte N. di Cherso.
Con un'area di 190 kmq. su cui vivono (1931) circa 10.000 abitanti, è larga alto Adriatico. La crisi della marina a vela segnò il declino degli armatori di Lussingrande, mentre ...
Leggi Tutto
È quel ramo della scienza forestale che insegna a calcolare il volume del legname ricavabile dall'atterramento e riduzione in assortimenti mercantili degli alberi da bosco. Varî sono i procedimenti di [...] volta, si può far conto sulla compensazione degli errori di segno contrario e quindi su di un risultato ancora più esatto. bosco e quindi al totale (che si chiama area basimetrica del bosco e s'indica con B) di tutte le corrispondenti aree circolari, ...
Leggi Tutto
POTENZA
Matematica. - Nei varî rami delle scienze matematiche la parola "potenza" è usata con significati diversi, dei quali si accenneranno qui i principali.
Aritmetica e algebra. - Indicato con n un [...] e cubo, perché dànno, rispettivamente, l'area del quadrato di lato a e il volume ha sempre un valore e uno solo, qualunque sia il segno di a. Se, invece, n è pari, e del fascio di C1 e C2, designandosi con questo nome l'insieme delle ∞1 circonferenze, ...
Leggi Tutto
Dopo la nascita, il 1° giugno 1998, della Banca centrale europea (v.; BCE), e l'adozione dell'euro da parte dell'Italia sette mesi dopo, le competenze della B. d'I. (BI) in tema di politica e di circolazione [...] Paese; la B. d'I., come le altre banche centrali dell'area dell'euro, concorre alla determinazione della politica monetaria e del cambio della segno monetario, tecnicamente complesso e psicologicamente difficile per la popolazione, è stato attuato con ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] 1970 era di 1.700.000 ab., con una crescita rapida ma tendenzialmente in calo: 329.200; l'intera area metropolitana della capitale costaricana è precipitare a −0,7% nel 1996 e ritornare di segno positivo nel 1997 (3,2%). Tale situazione, malgrado ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] L'incidenza dei movimenti immigratori, un tempo di segno positivo e rilevanti, è venuta progressivamente meno, incrementato i suoi rapporti, soprattutto economici, con alcuni paesi dell'area settentrionale del Pacifico (in particolare Giappone, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...