All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] 'sé' e 'altro', i cui segni si fondono sia nelle istituzioni sia nei soggetti stati l'Occidente e la modernità con la genesi storica dello sguardo e ambiente (entrambi a loro volta filiazioni dell'area tematica, più ampia, dell'ecoantropologia). Esse ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] che faceva sentire la sua opinione unicamente con le sommosse e le rivolte che ciclicamente segnavano la vita della città. La c. per la ricostruzione. Mai prima si era concentrata nell'area campana una spesa pubblica così ingente. La c. troverà ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] che si rileva nei confronti con quasi tutte le altre città del Mezzogiorno) segnò un aumento pur con la numerazione del 1669, nella a Rocchetta S. Antonio e serve i comuni dell'area più estesa della provincia, non accompagna la rotabile per Lacedonia ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] direzione forma con la normale alla superficie. Poiché l'area effettiva osservata segno evidente che l'acido solforico - sebbene più pesante - non rimane al fondo, ma si diffonde entro l'acqua mescolandosi con essa. Effetto analogo si avrebbe con ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] in cui si abbia uno squilibrio di segno opposto, e sempre che vi siano Collegato a questo fattore è il fatto che con il forte aumento delle coppie in cui lavorano tutti dimora abituale e prevalente', e l'area minima di riferimento è l'abitazione ...
Leggi Tutto
Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] il bacio olfattivo, com'è anche detto, si trova in un'area che va oltre i confini della Malesia, la seconda non sempre meridionali, quando, in segno d'amore, applicano il naso sulle gote, con gli occhi socchiusi, e con un leggero soffio di ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] legato alla sua larghezza spettrale) e l'area di coerenza. In un laser (v.)
Nel caso di fermioni (particelle con spin semiintero) non è possibile la sovrapposizione coerente
formula [
2]
dove il segno meno riflette il fatto che lo stato finale ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] segno contrario. Così, per es., se la crisi petrolifera ha notevolmente influito sulla produzione globale di c. e cartoni nel quadriennio 1979-82, con profondi in questo settore, nel quale l'area nordamericana fornisce ancora la metà della produzione ...
Leggi Tutto
L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] e sono lo sviluppo dell'ascia piatta con brevi sporgenze o risalti ai margini, rinvenuta nella medesima area. Col nome di "ascia a tallone" .A.D. (o qualche formula equivalente) che il segno dell'ascia e la dedicazione alludessero a un'affermazione di ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] un'isola basaltica larga 20 km. e numerosi isolotti e copre un'area totale di 347 kmq. (altezza massima 872 m. s. m qualsiasi responsabilità al riguardo.
Dopo l'infelice guerra con gli Stati Uniti, che segnò la fine del suo impero coloniale, la Spagna ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...