POLIGONO (gr. πολύγωνον; ted. anche Vieleck)
1. Termine geometrico. Indicato con n un qualsiasi intero assoluto maggiore di 2, si prendano nel piano n punti A, B, C, ..., H, K, tali che non ve ne siano [...] precedenti.
Metodo delle aree. - L'area del cerchio di raggio 1 è π, sicché, denotando con sn e Sn le aree dei poligoni i quali anzi, secondo la tradizione, lo avevano adottato come segno di riconoscimento della loro scuola. Più in generale, divisa la ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] nella demolizione del palazzo Caffarelli e nella sistemazione dell'area circostante venne in luce quasi per intero: larghi adibita al culto con l'erezione di una chiesa e di un campaniletto di stile romanico.
La decadenza di Roma segnò anche quella ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] Bulgakov, ripresa anche al Teatro alla Scala di Milano.
In area francese spiccano i lavori caratterizzati da forte tensione teatrale di , princesse de Bourgogne, 2009) nel segno aperto con Wintermärchen nel 1999, perfezionando una scrittura ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] completa di exx,
essendo poi lo sforzo interno σ???x = − N0: A0 con A0 area della sezione resistente, e w = 0 agli estremi, risulta
Segue dalla [3 λ1. - Il caso λ1 = 1 è il segno della labilità o indifferenza dell'equilibrio (soglie dell'instabilità) ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] prora in ripostigli, in stipi, in tombe, sopra una ampia area geografica, che comprende non solo tutta l'Italia centrale, cioè i ), mostra al dritto il bifronte giovane con petaso appiattito; al rovescio sono i segni del valore e il nome della città ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] soprattutto a E. e a S., fino a triplicare, almeno, l'area coperta da fabbricati; in pari tempo la sua popolazione passava da poco il segno della grandezza di Roma.
Il movimento del porto ha, nel 1930, segnato 2953 navi entrate e 2951 uscite, con 144. ...
Leggi Tutto
Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] , per la quale è necessario avere contatori con grande area sensibile. A questa necessità rispondono i contatori di , un'altra valvola che dà un impulso di ampiezza uguale e segno opposto all'impulso di coincidenza: in tal caso ha luogo una ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] tale profilo, è stato considerato come un'unica area, nella quale i problemi dello sviluppo economico vengono osservati europea per gli investimenti e con la Morgan Stanley and Co., sono il segno della fiducia manifestata da organismi finanziarî ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] Dnipropetrovśk, Donec´ (polo di un'estesa e popolosa area metropolitana formata da numerosi centri urbani e industriali), Odessa periodo molto difficile, e solo con il 1998 la variazione del PIL è tornata di segno positivo. Non sono mancati progressi ...
Leggi Tutto
(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205)
Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] arriva sino alla Vestfalia, e quindi nell'area che include Belgio, Paesi Bassi e in cui vige questa regola (l'Italia con 5300 km vi contribuisce con il 40%, un altro 38% è della a. si configura come un segno permanente e fortemente incisivo sul ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...