Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] fra le due componenti della radiofrequenza polarizzata circolarmente è stata scelta quella consegno tale che in risonanza porta a γH0 − ω = 0, concentrazione delle specie nucleari occorre esaminare l'area del segnale di risonanza piuttosto che la ...
Leggi Tutto
Tecnica diagnostica strumentale di imaging (in sigla RMN o, più brevemente, RM) ampiamente utilizzata nella diagnosi di patologie cerebrali e nella ricerca delle funzioni a esse correlate. Il fenomeno fisico su cui si basano le immagini RMN è legato alle proprietà magnetiche dei nuclei atomici: la grandezza ... ...
Leggi Tutto
(RMN) Tecnica radiologica basata sull'applicazione di un campo magnetico di elevata intensità al distretto corporeo in esame. Rispetto ad altre metodiche di visualizzazione, la RMN presenta numerosi vantaggi: assenza di artefatti dovuti alle strutture ossee, possibilità di ottenere sezioni a vario orientamento ... ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), cominciò immediatamente a essere utilizzato come strumento di analisi spettroscopica in chimica. ... ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] una particolare attenzione al miglioramento del proprio aspetto, segno di una compiuta transizione negli stili di vita da differenze di fondo, aveva caratterizzato i decenni precedenti: l’areacon i livelli di consumo più bassi, il Sud, cresce ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] per es., se la nuova accelerazione dei processi di segno negativo registrata a livello nazionale a partire dalla seconda metà area pugliese il nucleo più vitale – una ‘quarta area’ – e nella zona campana-lucana-calabrese-siciliana la ‘quinta area’ con ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] 60210 (±6)×10-19 coulomb (1)
è la carica elementare posseduta, consegno opposto, dal protone e dall'elettrone (l'errore sul valore della carica al precedente che una foglia metallica sottile, con un'area di pochi centimetri quadrati, ha un ingombro ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] a chi spetta l'egemonia-direzione in un moto storico consegno di classe sì borghese - historia non facit saltus, giusta mondiale due fattori determinano una vera e propria dislocazione dell'area semantica del termine. Per un verso, infatti, il ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] , un significato apertamente ideologico, anche se consegno opposto a quello che si affermava contemporaneamente rivoluzione. Tra il quarto e il terzo millennio a.C., in un'area del globo che va dalla Mesopotamia e dall'Egitto alla valle dell'Indo, ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] centro storico, che all’inizio degli anni Novanta presentava forti segni di degrado. Nel 1990, tra i poco più di 9200 del totale. Inoltre, si presenta tuttora come un’areacon significative criticità sociali: nonostante la presenza di palazzi ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] intensità degli squilibri regionali e il reddito pro capite cambia segno e diventa positiva per i paesi nella fascia di solo del 2,3%.
Si sta dunque formando in Europa un'areacon una omogeneizzazione delle regioni più ricche dei vari paesi (a parte ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] approssimativamente in due gruppi segnati da un leggero scarto cronologico entro la prima metà del sec. 6° (Werner, 1961), dall'altro con il raggruppamento delle suppellettili in lamina tirata a martello presenti in area europea entro i termini ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] dal sec. 13° comportò alcune trasformazioni in quest'area, con l'apertura della Rue-Neuve-Saint-Etienne per de-Dôme). Poi, a partire dal 1200, lo sfondo a smalto è segnato da girali risparmiati che terminano in fioroni in smalto policromo, come in ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...