(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] evidenziare che per particelle cariche aventi lo stesso segno (anioniche o cationiche) Vr è positiva e ovvero R = 3V/ao.
Molecole amfifiliche potranno formare aggregati sferici, conarea per testa polare ao e raggio dell'aggregato R che non ecceda la ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] degli archi della prima curva, l'area della seconda curva fornisca un massimo il premio col padre, accettò senza riserve, con dispiacere del padre, le teorie newtoniane. La sua i termini seguenti sono di segno alternato e gli esponenti delle ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] egli passò, la traccia della sua arte, non imitabile altrimenti, restò segnata nel nuovo studio di alta e chiara luminosità tra i pittori di della determinazione del volume e dell'area del solido ottenuto con l'intersezione di due cilindri circolari ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] dai frequenti scambî con ambedue le zone limitrofe.
Distribuzione delle masse acquee. - Nel Pacifico meridionale tutta l'area più a S in questa App.). Ma le gravissime perdite subìte segnarono praticamente la fine della flotta giapponese e quindi la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] , da sempre, avevano segnato lo sviluppo del Paese; di piccole e medie aziende, soprattutto nell'area della capitale, non impediva che un forte così in grado di restituire il debito in scadenza con il Fondo monetario internazionale (v.), anche se il ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] efficace di quanto non sia possibile con i sistemi tradizionali. È ormai anche scienza, tecnologia e formazione. Per ogni area di programma vengono identificate le basi dell'azione tale incremento dovrebbero essere di segno negativo ma potrebbero, in ...
Leggi Tutto
ORBITA
Giovanni SILVA
. Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] vettore dell'astro: x/r, y/r, z/r e cambiando segno. Ne viene che, esprimendo con le stesse (4) x, y, z mediante ρ e quantità note saranno i rapporti delle aree dei triangoli SC2C3, SC1C2 all'area del triangolo SC1 C3 (fig. 3). Per questi rapporti ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] Gaeta). L'ultimo ventennio del secolo scorso segnò l'inizio per i due centri di una a Vittorio Emanuele III), gli fu assegnata un'area di 21,5 kmq., mentre ne rimaneva una , il che fu fatto dal D'Amico con prontezza e ardimento. Il 6 febbraio fu ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] Chiesa è in Cristo come un sacramento, cioè un segno e uno strumento, dell'intima unione [dell'uomo] con Dio, e dell'unità di tutto il genere umano" maturando nel settore più vitale e sensibile dell'area cattolica.
In ordine cronologico, il primo ...
Leggi Tutto
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] e narrazioni oggettive, dialoghi. Il segno più forte di tale atteggiamento creativo e di un nuovo rapporto con la scrittura s'incontra nel . Partito da una ricognizione delle memorie partigiane di area toscana, Chiti ha allargato poi la visuale a ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...