Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] s'introducono dei numeri rappresentati in notazione decimale con virgola e segno e, mediante la pressione di appositi tasti, poche piastrine di elettronica integrata, a silicio, ciascuna dell'area di circa 20 mm2. Hanno capacità di memoria principale ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] sulle sue idee una decisiva influenza, legandosi con lui di un'amicizia troncata solo dalla morte in cui venne emanato, perché segnò il termine della lotta d' Uniti, portate da ciò a riconoscere che l'area d'applicazione della dottrina di M. tende a ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] primitive dei Cistoidei, in cui non è alcun segno di simmetria quinqueradiata (generi Aristocystis, Pirocystis, stria ciliata, che limita l'area preorale, invece di continuarsi con la stria laterale, forma un'area indipendente, detta lobo preorale, ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] al raggio, esso è tangente alla sfera, con cui ha un sol punto comune (punto di d'altezza h e di raggio di base a):
Area del fuso, cioè (fig. 5) d'una si valutino i segmenti OP, OP′ in valore e segno). Questo gruppo ∞10 è il più ampio gruppo di ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] fontana si dipartono quattro canali ad angolo retto, spartendo l'area del cortile in quattro spazi, in origine forse coperti da stucco ancor fresco, segnava prima con una punta i contorni del disegno, quindi con un bulino o con altri ferri più ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] 23.149, di cui 5345 nel porto franco; l'area di questo ultimo, a terra, è di ettari 51, (1750) L. Thura aggiunse la Torre con l'originale scala esterna. Federico IV (1699 fino al principio del sec. XIX segna per Copenaghen un'epoca di prosperità, ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] la tavola tiene conto; e in molte tav0le si contraddistingue con un segno speciale (un asterisco, una lineetta, un punto) l'ultima log x. Esso appare naturalmente nella determinazione dell'area dell'iperbole equilatera:
come sembra aver affermato per ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] tempo a cui essa si riferisce; l'area d'una striscia è tanto meno differente da nel sec. XVIII e nella prima metà del sec. XIX con G. C. de' Toschi di Fagnano, J. Riccati, di Stirling, i cui termini, di segno alternato, decrescono sino a un certo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] interessantissima.
Nel tempo della maggiore prosperità, l'area della città ebbe un'estensione notevolmente maggiore dell' distruggendo, con gran parte di Amalfi e delle altre città della costa, porti, arsenali, ormeggi, segnò irrimediabilmente la ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] adoperò con innovativi interventi per ottenere una diffusione degli studi sempre più larga e segnata da nuove secolo 13° importanti centri di produzione ceramica: le principali fornaci dell'area, a nord di Chalieng sulla riva ovest del Yom, sono ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...