L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] sono le due estremità del dominio dei Pigmei nell'area Asia-Oceania. Archi a doppio allargamento delle braccia, con l'arco, infatti, si ritiene di poter raggiungere i vantaggi fisiologici del tiro a segno, evitando i traumi che possono verificarsi con ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] unanimemente considerato come un vero e proprio spartiacque che ha segnatocon una profondità senza precedenti la storia di tutto il mondo persecuzione attiva: innanzi tutto creando una vasta area di Paesi dove si era affermato un antisemitismo ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] per i sufficientemente grande, può farsi con grande approssimazione:
i segni delle radici si determinano poi facilmente. (o più generalmente due figure π, Π, di cui sia nota l'area) delle quali una sia contenuta nel trapezoide T, l'altra lo contenga, ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] si scontra con le convenzioni della religione e della società. Il suo linguaggio sobrio e preciso è il segno più evidente si possono localizzare fra il 1680 e il 1790 in un'area, relativamente ristretta, che va da Arequipa fino a Potosí, percorrendo ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] pragmatismo, segnatamente da parte di W. James, con il suo interesse per le conseguenze pratiche delle azioni quadro siffatto, i simboli come segni visibili permettono la condivisione di definisce il profilo di un'area culturale, più o meno ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] m. 2864) e sul Carso e coincide con il confine italo-iugoslavo; il lato settentrionale è segnato dal confine austriaco (e nell'ultimo tratto (91.600) e Ungheria (6500). Si calcola che l'area occupata da Sloveni si estenda su 20-22 mila kmq. e ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] regione di Mosca, la fascia uralica e un'ampia area siberiana. Quanto alle metallurgie specializzate, si possono distinguere aree potere di Putin non mostrava autentici segni di logoramento: la stabilità ottenuta con il pugno di ferro continuava ad ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] dacica, e lo scultore della colonna segnava la separazione delle due guerre con una nobile figura di Vittoria intenta a Dietro la basilica procedendo ancora verso settentrione era un'altra area libera di modeste dimensioni, in mezzo alla quale sorse ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] l'esistenza d'una fontana pubblica costituisce uno dei segni di distinzione della città da un semplice villaggio.
Di ninfeo nel padiglione delle Fontane. È questa un'area a corte centrale quadrangolare con tre lati absidati e adorni di nicchioni e il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] balcanico''. Il problema delle differenze non si limita soltanto all'area geografica e al livello di sviluppo, ma investe anche la , istituzionale e culturale, con il periodo liberale, l'esperienza del f. segnò una profonda frattura nella storia ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...