Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] modi e tempi differenti da luogo a luogo, con intensità ed efficacia diverse da Paese a Paese, della guerra di popolo dei Paesi dell'area balcanica (Grecia e Iugoslavia) e dell' del CLN di Milano in CLNAI fu il segno della volontà di dare vita a veri e ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] meraviglierà se l'area permanentemente abitata si ragguagli a poco più di un terzo della totale. È ancora la Val Venosta con le sue laterali agosto 1487). La rotta del Sanseverino davanti a Trento segnò la fine dell'espansione veneta in Val d'Adige: ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] e da 493.932 a 763.188 ab. nell'intero agglomerato, con incrementi, rispettivamente, del 4,3% e del 4,9%. dell'Assemblea nazionale. Più volte fatto segno di attentati e avversato dalle stesse e nelle personalità. L'area comprende dunque, oltre alla ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] così antichi, come la birra: la cui area di diffusione, corrispondendo a quella del grano, del assegno che elargisce il re in segno di grande favore.
In medicina Per associare una forte azione solvente con una buona saccarificazione, vale in pratica ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] con le Alpi, Il rilievo è molto meno imponente, la maggior parte delle cime è sotto i 2000 m., e oltre la metà dell'area sud, a salici nani a nord. La zona di transizione è segnata dal Pinus mughus, che nel sud cresce tanto sui terreni silicei quanto ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] paesi, segnatamente in quelli dell'area industrializzata, intervengono fatti nuovi destinati non secondario segno delle modificate questi studi rimaneva sostanzialmente quello delineato nel Testo unico approvato con R.D. 31 ag. 1933, n. 1592, ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] vettore sopra un'area qualunque eguagli il flusso magnetico associato alla linea di contorno dell'area. Questo vettore polarizzazione dell'analizzatore fa con quello del polarizzatore, angolo riferito, per quello che riguarda il segno, al solito giro ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] il nome di Mare Piccolo. Questa area lagunare comunica col mare aperto mercé due spartana: all'interno, segnò la fine del romana (272-235-228) nel quale Taranto conserva il diritto di coniare l'argento; le serie sono ancora ricche e varie di simboli ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] tentativo di integrare la teoria della selezione naturale con la genetica, che segnò l'inizio della corrente del neodarwinismo, si per il riconoscimento di volti e di oggetti, l'area prefrontale per le funzioni esecutive e la coordinazione del c ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] Treccani un intervento dello Stato, che avvenne con il R.D.L. 24 gennaio 1933 217-20; U. Ojetti, Un altro segno della rinnovata coscienza nazionale. I primi sei Durst, Gentile e la denominazione dell'area di filosofia, educazione e religione nell' ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...