TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] anche dal lato a mare a spese degli edifici cittadini in rovina. Più tardi, in età bizantina, l'abitato si ridusse a una piccola parte dell'area antica, quando un nuovo bastione attraversò obliquameme la Basilica (appoggiandosi, come s'è visto, alle ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] case del villaggio. Uno scavo d'emergenza dell'Eforia bizantina presso la chiesa dei SS. Dieci (1985) ha intorno al 670.
Evidenze di questo sisma si hanno da tutta l'area della città e soprattutto dal quartiere di artigiani che, dopo il terremoto ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] il sito mostra tracce di grande vitalità e il livello bizantino ha rivelato tra l'altro resti di abitazioni private confortevoli, di occupazione e il territorio fu utilizzato esclusivamente come area di sfruttamento agricolo.
L'epoca più importante di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] perché prossima al chartularium, archivio militare degl'imperatori bizantini, passato poi in mano dei pontefici, che vi altezza di m 4,50 in chiave; tuttavia essa si restringe sotto l'area del Foro Romano (m 2,10) e della via di S. Giovanni Decollato ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] la pittura etiopica medievale si ricollega chiaramente alla tradizione bizantina, soprattutto siriana, e in parte a quella della del XIV e del XV sec. d.C. In quest'area i siti con apparati murari vennero abbandonati e nelle regioni meridionali e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] riscontra in Etruria (Scott Ryberg, 1940 e relazioni di scavo dell'area di S. Omobono). Una ben nota fibula d'oro (trovata a forme dall'aspetto di trina, che verranno assunte dai capitelli bizantini del VI secolo, sia a Costantinopoli che a Ravenna.
3 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] parte da case, di cui i pozzi sono l'unica testimonianza. L'area abitata nel VII sec. a. C. non era molto più estesa e Panaghìa, i cui ruderi furono più tardi incorporati in una chiesa bizantina.
Un edificio fra la Biblioteca e la Stoà di Attalo, di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , tra architettura ed apparati decorativi: aspetti dell'edilizia privata urbana tra tarda antichità e l'età bizantina in area mediterranea, in Forme della cultura nella tarda antichità. Atti del VI Convegno dell'Associazione di studi tardoantichi ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] esempi in Alto e in Medio Egitto, nel Fayyum e nell'area di Giza, probabilmente a partire dall'epoca dei Fatimidi. Il modello si attesta anche nella tarda architettura bizantina e nubiana (X-XIV sec.). Una vicinanza di soluzioni planimetriche con ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] impianto termale venne modificato per la creazione di un piccolo martyrium. Il centro appare prospero ancora in età bizantina, quando nell'area di un impianto termale viene edificata una fortezza, un castrum con cinta muraria realizzata in blocchi di ...
Leggi Tutto
tiburio
tibùrio s. m. [dal lat. mediev. tiburium, forse alteraz. di ciborium «ciborio»]. – In architettura, particolare forma di copertura esterna di certe cupole, nelle quali la calotta interna è racchiusa entro una struttura muraria a forma...
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...