La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] vescovo Macedonio riorganizzavano lo spazio, separando l’area delle tombe imperiali, con Costantino al centro, sull’epoca di formazione del Sinassario di Costantinopoli, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s., 36 (1999), pp. 75-91.
82 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] che aveva studiato a Montecassino, e agli autori classici, bizantini e arabi, di opere mediche, la medicina salernitana acquisì sperimentazione e allo sviluppo di nuove tecnologie; in quest'area, furono molto attive anche le corporazioni. Dal momento ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] datazione, p. 63. Ma poco prima il termine già era stato in quest’area usato nella greca Passio S. Sabae Gothi, 4,8, cfr. H. Delehaye, Tradiţia politică bizantină în Ţările Române în secolele XVI-XVIII (La tradizione politica bizantina nei Paesi ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] lui, infatti, a rielaborare il rito di incoronazione del basileus bizantino, con cui il giovane Ivan fu elevato al rango di dei testi agiografici slavo-ecclesiastici, ampiamente diffusi in area slava orientale e spesso inseriti in cronache e annali ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] l'elezione al trono Irene (Maria), figlia dell'imperatore bizantino Isacco II Angelo. Anche le figlie del Barbarossa erano e il 1220 si sia trattenuto soprattutto nella Germania meridionale, nell'area del Medio Reno, a Spira, Worms e in particolare ad ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] alla conquista della Sicilia, dopo che un ufficiale della flotta bizantina, il patrizio Eufemio, aveva invocato l'aiuto dell'emiro tutta la città, compresi i quartieri più popolari, nell'area in cui sorge l'Istituto culturale islamico la tendenza è ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] Catalogo Liberiano sembrano senz'altro da identificare. Ancora di area romana è la tradizione orale riportata da papa Damaso -107; E. Follieri, Sant'Ippolito nell'agiografia e nella liturgia bizantina, in Ricerche su Ippolito, Roma 1977, pp. 31-43; P ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] 1557), del 2004, essa forma un ‘trittico’ dedicato all’arte bizantina, di cui Costantino e il suo tempo rappresentano, per unanime consenso Velia a Roma, il monumento di maggiori dimensioni nell’area del Foro, sebbene la porzione ancora in piedi sia ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] l’Impero d’Oriente romano-bizantino, con capitale ‘la città di Costantino’ (Costantinopoli) comprendeva essenzialmente i territori dell’Asia Minore, l’area balcanica, la Grecia e l’Egeo tranne Creta e Cipro, la figura di Costantino il Grande era già ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] La rivoluzione neolitica prendeva avvio in Oriente, nell’area compresa tra Mesopotamia, Palestina, Siria e Turchia, formazione di un nuovo ceto amministrativo (i gastaldi); i bizantini rimanevano ancorati alla corte di Ravenna, ma erano ormai ...
Leggi Tutto
tiburio
tibùrio s. m. [dal lat. mediev. tiburium, forse alteraz. di ciborium «ciborio»]. – In architettura, particolare forma di copertura esterna di certe cupole, nelle quali la calotta interna è racchiusa entro una struttura muraria a forma...
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...