L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] distanza segnalata da Procopio nel dispiegamento delle forze militari bizantine. La cattedrale di S. Maria della Piazza veniva fondata nel XII secolo. Il palazzo del senato occupa l’area forense romana, mentre il palazzo del comune o della Farina ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] , oltre che protetta naturalmente verso ovest da una vasta area paludosa. Proprio in ragione di queste caratteristiche, l’imperatore pavimentali, in uso nel VI secolo.
Alla nuova dominazione bizantina dalla metà del VI secolo va ricondotta un’opera di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] famiglie ghibelline di F., che avevano appunto sede in quest’area, vengono abbattute per ordine dei nuovi governanti; inizia poco dopo riferibile all’assedio della città durante la guerra goto-bizantina, quando, come descritto per altri siti urbani ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] sembra ricoprire un ruolo di “centro direzionale” nella politica bizantina da Giustiniano in poi, testimoniato sia dalle importazioni per antiche in chiesa con mosaici parietali policromi. Nell’area absidale di S. Giovanni Maggiore, invece, sono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] Cassiodoro del 537/8 ai tribuni marittimi, che mostrano un’area scarsamente abitata, funzionale alla pesca e alla produzione del più rintracciabili. La continuità culturale con il mondo bizantino è documentata anche a livello formale dai resti musivi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] cui estensione andò riducendosi con il procedere della riconquista bizantina. Dopo l’arrivo dei Normanni, a seguito del trattato a s. Maria, fu costruita entro la fine del IV secolo nell’area del foro, che più tardi avrebbe accolto la basilica di S. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] A. occupa, all’interno dell’antica cinta muraria, l’area tra i templi di Ercole e di Giunone e comprende un cristiana in Sicilia, Palermo 1992.
Ead., s.v. Agrigento, periodo paleocristiano e bizantino, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp. 111-13 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] di pozzo e di forno, fungeva da raccordo fra l’area cimiteriale e gli edifici episcopali. L’aula per la sinassi, con certezza documentata a partire dal 484. Nella prima età bizantina l’altura di Corchinas venne fortificata con una cinta ellittica, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] l’abitato possedeva settori distanti tra loro, come dimostrano i rinvenimenti dell’area del tempio di Giove Toro e di Toppicelli. L’abbandono di che venne poi in parte riutilizzato dalla basilica bizantina di S. Leucio. Recenti interventi di scavo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] la presenza di vasi dipinti di tipo “devolliano”, importati dall’area albanese, che attesta intensi rapporti di scambio tra le due sponde la città rappresenta la roccaforte occidentale dell’impero bizantino e appare al centro di una rete complessa ...
Leggi Tutto
tiburio
tibùrio s. m. [dal lat. mediev. tiburium, forse alteraz. di ciborium «ciborio»]. – In architettura, particolare forma di copertura esterna di certe cupole, nelle quali la calotta interna è racchiusa entro una struttura muraria a forma...
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...