SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] Gruzii). Anche il tema iconografico, al tempo stesso regale e simbolico, suggerirebbe di attribuire a quest'area, piuttosto che non a quella propriamente bizantina, la produzione degli smalti di Saint-Maurice d'Agaune.La borsa c.d. dei ss. Innocenzo ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] è significativo il fatto che esso fosse posto soltanto nell'area dove sostava l'imperatore. Lo si riscontra anche nel Mausoleo da una parte il p. rimarrà appannaggio degli imperatori bizantini e di quanti vorranno ispirarsi ad essi, dall'altra ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] O della città. Nel 1927 le indagini dell'Orsi si volsero all'area urbana vera e propria e precisamente al suo settore sud-occidentale, nei alternis nomen utrumque ciet".
Resti di una basilica bizantina edificata sul settore orientale della stoà e con ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] a tre navate sorge a destra della via principale tra la porta bizantina e il ninfeo del IV secolo.
Sulla collina ad E della città .
Gli allineamenti di colonne che compaiono spesso nell'area della città non permettono di comprendere a quali edifici ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] quelle di cui resta ora qualche traccia, e che dovevano rinchiudere un'area di circa 9 km, sono formate da uno zoccolo di pietra con cinta tardo-romana (III-IV sec. d. C.) e bizantina (VIII sec.). Qui, sullo sperone occidentale dell'altura, si ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] quartiere delle Mangane e pochi anni dopo si apriva l'indagine nell'area dell'ippodromo, all'interno della quale si inseriscono i primi studi sui reperti mobili d'età bizantina. Nello stesso torno di tempo si collocano, sempre a Costantinopoli, l ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] al di sopra di una collinetta a S-O dell'area murata. Sembra che la zona commerciale si estendesse tra la da greci e armeni. Ciò era dovuto al lungo periodo di dominazione bizantina sulla regione e alla migrazione armena, avvenuta all'inizio del sec. ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] compresa nelle mura.
L'unico edificio scoperto sull'area della città, proprio addossato al muro settentrionale di Grénier, Bruxelles 1962, II, pp. 928-939. Basilica romano-bizantina: D. Theodorescu, L'édifice romano-byzantin de Callatis, in Dacia ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] III, Cultura e vita religiosa; IV, Barbari e Bizantini), essa era volta a delineare globalmente e inquadrare storicamente di vita provinciale» e «Arte e civiltà della Sicilia antica», in L’area degli Iblei tra le due guerre, Ragusa 1987, pp. 75-95; M ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] XII - fine XIV sec.), separati da quasi due secoli di dominazione bizantina.
Il primo periodo, noto anche come Primo Regno Bulgaro, è a sua di Zemen e di Mezdra, posto a difesa dell’area extraurbana più lontana. Sistemi di strutture ben difese si ...
Leggi Tutto
tiburio
tibùrio s. m. [dal lat. mediev. tiburium, forse alteraz. di ciborium «ciborio»]. – In architettura, particolare forma di copertura esterna di certe cupole, nelle quali la calotta interna è racchiusa entro una struttura muraria a forma...
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...