L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] di attività di cava. In epoca mediobizantina, dal X all'XI sec. d.C., sorse un villaggio nell'area dell'acropoli, ma resti bizantini sono stati trovati anche nella città bassa.
Bibliografia
K. Bittel, Hattuscha. Hauptstadt der Hethiter, Köln 1983; Id ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] padiglione forse attribuibile a Dario il Grande e, sempre nella stessa area, presso il villaggio di Charkhab, un palazzo non finito, conclusasi con la distruzione a opera dell'imperatore bizantino Eraclio durante la sua campagna persiana, è ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] fino al contatto con Roma.
Ai tempi della seconda guerra punica l'area era sotto il controllo di una dinastia locale, alleata del vicino nel Golfo di Hammamet arrivano sino al periodo vandalo e bizantino. È interessante il fatto che a poco a poco ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] G. Gerola, Le vedute di C. di Cristoforo Buondelmonti, in Studî bizantini e neoellenici, iii, 1931, pp. 249-279, mentre per l' che mettevano al porto con i vari apprestamenti. In quest'area scavata è venuto in luce un grande peristilio di m 55 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] e mezzo, ha per oggetto il movimento crociato, un episodio di respiro euromediterraneo che ha interessato un'area estesa ‒ fra l'Asia Minore bizantina e il Nord Africa tunisino ‒ nei secoli XII-XIII, ma che ha il proprio baricentro nella Terrasanta ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] tutto il bacino del Mediterraneo significò per l'impero bizantino non solo la perdita del controllo politico di vasti 'VIII e il II millennio a.C. vennero infatti domesticate nell'area oltre 56 specie di piante. Tra queste una delle meno conosciute ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] rientri nella storia generale dell'arte di un tempo o di un'area culturale e non possa avere trattazione storica e critica a sé stante di un'astratta intensività espressiva, già prelude la forma bizantina: il r. della vedova Turtura che i santi Felice ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] d.C.
La diffusione della villa rustica, attestata nell’area da numerose testimonianze archeologiche, si era avviata nel II sec. W. Pellegrini (edd.), Dall’Egitto copto all’Abruzzo Bizantino. I Bizantini in Abruzzo (secc. VI-VII), Mosciano Sant’Angelo ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di almeno tre pittori diversi, gli affreschi di Santa Croce testimoniano della penetrazione in area romana, prima della metà del secolo, di stilemi bizantini di schietta marca veneta, confrontabili con i murali della cripta della basilica di Aquileia ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] parte più alta, dove, infatti, l'esplorazione ha trovato l'area del Cesareo e delle adiacenti case ellenistico-romane ingombra di miserabili abituri d'epoca bizantina; nei muri frettolosamente allestiti sono stati ritrovati frammenti di colonne e ...
Leggi Tutto
tiburio
tibùrio s. m. [dal lat. mediev. tiburium, forse alteraz. di ciborium «ciborio»]. – In architettura, particolare forma di copertura esterna di certe cupole, nelle quali la calotta interna è racchiusa entro una struttura muraria a forma...
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...