Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] le assicura, verso E e S-E, una possente difesa naturale.
EPOCA BIZANTINA
di A. Iacobini
A. venne fortificata da Costanzo II tra il 324 e doveva coincidere, con tutta probabilità, con l'odierna area della cittadella. I lavori del 324-327 la estesero ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] accertata la presenza di un insediamento in età bizantina, già identificato con la ΝεάπολιϚ menzionata agli inizi di A. Frondoni, Genova 1988, pp. 15-58; A. Frondoni, L'area archeologica di S. Paragorio, ivi, pp. 59-160; B. Cilento, La decorazione ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] connessi alla parte superiore interna di ogni pezzo. Risalente, per questi esemplari, agli inizi del sec. 7° e a un'area di produzione bizantina, il tipo del seggio appare testimoniato già in uso, tra i secc. 5° e 6°, in ambito visigoto - grazie alle ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] sobborghi e di insediamenti non fortificati. Estesa a comprendere un'area non superiore a ha 6 ca., G. costituiva il Il primo, in agata, detto di S. Adalberto, la cui coppa, forse bizantina, tra il sec. 12° e il 13° venne dotata della montatura in ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] preromana, romana e frammenti scultorei altomedievali e medievali provenienti dall'area archeologica di Siponto. Nella raccolta archeologica del municipio di Manfredonia è conservato un enkólpion bizantino, datato tra i secc. 8° e 9°, proveniente da ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] di S. Benedetto, eretto a ridosso delle mura della città bizantina alla fine del sec. 11°, sotto la protezione di Goffredo , Brindisi 1967; B. Sciarra, Scavi e scoperte nell'area urbana di Brindisi, Ricerche e Studi. Quaderni del Museo Provinciale ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] Reykjavík, Thjódminjasafn Íslands, inv. nr. 5396), diffuso in tutta l'area nordatlantica e che ebbe il suo momento di massima attestazione nel sec inv. nr. 8891), è stata individuata un'influenza bizantina; si pensa che essi facciano parte di un ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] donatista. Conquistata intorno al 455 dai Vandali, S. conobbe, come tutte le città dell'area, un breve periodo di fioritura a seguito della riconquista bizantina dell'Africa settentrionale; caduta però in mano agli Arabi nel 642-643, fu duramente ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] di decorazione ad affresco di un refettorio nell'arte bizantina o di influsso bizantino.Al centro della corte interna si trova il rilievo rappresentante un'aquila nella facciata meridionale).Nell'area del monastero e nel katholikón non sono stati ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] ma utilizza motivi assai diffusi in Africa a partire dall'epoca bizantina. Rimane per ora incerto se il nuovo influsso provenisse da Costantinopoli (Dunbabin, 1986) o piuttosto dall'area adriatica (Duval, 1986).La cattedrale di B. conservava forse le ...
Leggi Tutto
tiburio
tibùrio s. m. [dal lat. mediev. tiburium, forse alteraz. di ciborium «ciborio»]. – In architettura, particolare forma di copertura esterna di certe cupole, nelle quali la calotta interna è racchiusa entro una struttura muraria a forma...
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...