• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1217 risultati
Tutti i risultati [1217]
Arti visive [541]
Archeologia [385]
Storia [182]
Architettura e urbanistica [184]
Religioni [122]
Europa [118]
Geografia [89]
Biografie [93]
Arte e architettura per continenti e paesi [60]
Storia per continenti e paesi [50]

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIMENTO A. Bagnera Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] rappresentazione architettonica nel Museo di Hama, ivi, pp. 615-641; A. Guiglia Guidobaldi, L'opus sectile pavimentale in area bizantina, ivi, pp. 643-663; G. Trovabene, Per una lettura iconografica del pavimento musivo proveniente dalla chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIMENTO (1)
Mostra Tutti

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PONTE V. Galliazzo Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] Present and Future, a cura di M. Stevens, M.A. Stevens, München-New York 1996 (con bibl.). Area bizantina Nel mondo bizantino per designare il p. venivano impiegate, secondo la tradizione greca, due distinte parole: ghéphyra, per indicare ogni tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CANGRANDE II DELLA SCALA – ARCHITETTURA BIZANTINA – EPITOMA REI MILITARIS – VILLARD DE HONNECOURT – PROCOPIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SARCOFAGO R. Farioli Campanati N. Bock SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] Image und Memoria eines Kaiserhauses, a cura di M.V. Schwarz, Luxemburg 1997; H. Körner, Grabmonumente des Mittelalters, Darmstadt 1997. Area bizantina. - Pur in un contesto documentario assai lacunoso, i pochi esemplari di s. conservatisi nel mondo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI COSTANTINOPOLI – ANNUNCIAZIONE A MARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – EDOARDO IL CONFESSORE – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

ARTIGIANATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTIGIANATO M. Bernardini Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] , a cura di J. Hamesse, C. Muraille-Samaran, "Actes du Colloque, Louvain 1987", Louvain 1990.X. Barral i Altet Area Bizantina La natura dell'a. a Bisanzio, come nelle altre società antiche e medievali, fu determinata dalle condizioni, materiali e ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – FURIO DIONISIO FILOCALO – MENOLOGIO DI BASILIO II – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGIANATO (9)
Mostra Tutti

ANIMALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALI J.P. Roux Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] . 14°, mentre la provenienza è discussa: si è pensato in particolare alla Boemia o alla Lombardia. Area bizantina Numerosi bassorilievi in marmo bizantini, databili fra il sec. 8° e il 12°, presentano raffigurazioni di a.: si tratta di composizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SANTA MARIA CAPUA VETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMALI (5)
Mostra Tutti

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANDELABRO C. Barsanti Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] . 375-377; P. Springer, s.v. Leuchter, in Lex. Mittelalt., V, 1991, coll. 1916-1917.E. Bassan Area bizantina Nelle fonti bizantine il termine che designa i c., distinguendoli dai più piccoli candelieri (kathístai kandélai), è manuália o keromanuália ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MENOLOGIO DI BASILIO II – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – BERNOARDO DI HILDESHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELABRO (1)
Mostra Tutti

SIGILLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIGILLO S. Ricci J.W. Nesbitt F. Richard Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] , Pamplona 1995; P.D.A. Harvey, A. McGuinness, A Guide to British Medieval Seals, London 1996. Area bizantina Nel mondo bizantino, il termine adoperato per indicare il s. era normalmente sphraghís, sebbene potesse essere impiegato anche il termine ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – BACINO DEL MEDITERRANEO – EDOARDO IL CONFESSORE – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGILLO (3)
Mostra Tutti

Amuleto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amuleto J. Engemann S.H. Fuglesang G. Vikan M. Bernardini PARTE INTRODUTTIVA di J. Engemann Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] più lunga iscrizione runica in Danimarca. Un'iscrizione medievale in latino], Nyt fra Nationalmuseet 22, 1984, pp. 2-3. AREA BIZANTINA di G. Vikan Gli a. ebbero una notevole diffusione a Bisanzio, particolarmente nel periodo più antico (secc. 4°-8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: PERIODO DELLE MIGRAZIONI – ALESSANDRO DI TRALLE – SEVERO DI ANTIOCHIA – EBERARDO DEL FRIULI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amuleto (2)
Mostra Tutti

Agiografia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agiografia A. Vauchez N.P. ¿Ševcenko PARTE INTRODUTTIVA di A. Vauchez Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] Légende dorée. Le système narratif de Jacques de Voragine (+1298), Paris 1984. AREA BIZANTINA di N.P. ŠŠevčenko Il fulcro della rappresentazione agiografica bizantina è sempre stata la ritrattistica: i personaggi dell'intera corte celeste compaiono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: CESARIO DI HEISTERBACH – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARTE PALEOCRISTIANA – PALLADIO DI GALAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agiografia (2)
Mostra Tutti

CALICE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CALICE C. Barsanti Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] , ivi; Aux confins du Moyen Age. Art portugais XIIe-XVe siècle, cat., Gand 1992.E. Taburet-Delahaye Area bizantina Un'importante documentazione sui c. (potéria) protobizantini è fornita dai tesori di suppellettili liturgiche d'argento rinvenuti in ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PROVINCE ECCLESIASTICHE – BERNARD DE MONTFAUCON – VILLARD DE HONNECOURT – LIMBURG AN DER LAHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALICE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 122
Vocabolario
tibùrio
tiburio tibùrio s. m. [dal lat. mediev. tiburium, forse alteraz. di ciborium «ciborio»]. – In architettura, particolare forma di copertura esterna di certe cupole, nelle quali la calotta interna è racchiusa entro una struttura muraria a forma...
sarcòfago
sarcofago sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali