Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] 000 ha. (q. 432.000). La vite segnerebbe una contrazione dell'area coltivata con una forte riduzione della produzione e così dicasi dell'olio, nella sua complessità. Lo scavo della fortezza bizantina costruita da Solomone nel 539 e situata a ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] ma anche, per il periodo di Skorba (3600-3200 a.C.), con l'area egiziana e, per la fase di Tarxien (2700-2200 a.C.), con la dedicato a Melqart.
Per l'età tardo-romana e bizantina, è stato condotto un rilevamento sistematico delle catacombe dell' ...
Leggi Tutto
Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] l'impero e, da ultimo, adattati a basilica bizantina con la quale si collegano tombe cristiane scavate nel vivo . XVII; ma i primi scavi sistematici nel sottosuolo e nell'area della necropoli più antica vennero fatti praticare dal conte di Siracusa ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] ciascuno (e fra essi 13 superavano i 10 mila). L'area territoriale media di ciascuno di questi 54 comuni è di 129 kmq Occidente, finché il declinare della fortuna degli Ottoni permise ai Bizantini, che erano rimasti aggrappati a Siponto e nelle sedi ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] teatro. All'età sillana appartengono anche tre templi intorno a un'area sacra scoperti sulla Via della Foce, dei quali quello maggiore, ingresso a due colonne. Esse preannunciano l'architettura bizantina negli archi girati su colonne, nelle trifore, ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] un modestissimo insediamento tardo-romano e monastico di età bizantina sono, pur poveramente, documentati nella Città Bassa , dal cerimoniale Palazzo Settentrionale di oltre 3600 m2 e dall'Area sacra di Ishtar con il Tempio P2 e il Monumento P3 ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] 70 anni quasi tutte le costruzioni che sorgono nelle zone periferiche. L'area mediana della città è compresa fra la Via Arpi e il Corso Vetere o Madonna dei sette veli, antica tavola bizantina. La cripta ha notevoli capitelli del principio del sec ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] da quattro isolette e da alcuni scogli; in base alla loro area, le isolette si succedono nel seguente ordine: San Domino, Caprara, policromo, a disegni geometrici e figurati, opera romanico-bizantina tra le più rare e notevoli, databile tra il ...
Leggi Tutto
TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] (km. 26) poco diversa dalla larghezza (km. 22½); l'area è di kmq. 398. È tuttavia montuosa, accidentata, e si XIII. Come nelle altre isole dell'Egeo Superiore, ivi il dominio bizantino, mantenutosi per tutto quel periodo, non fu turbato se non da ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo del Limburgo, situata a sinistra della Mosa alla confluenza dello jeker, a pochissima distanza dalla frontiera belga, con una [...] (drappi e birra), si ingrandì a più riprese, raddoppiando la sua area alla fine del secolo. Di poca entità invece l'ingrandimento che ebbe i capitelli istoriati e il tesoro con oggetti d'arte bizantina. Molte altre chiese e conventi, in parte non più ...
Leggi Tutto
tiburio
tibùrio s. m. [dal lat. mediev. tiburium, forse alteraz. di ciborium «ciborio»]. – In architettura, particolare forma di copertura esterna di certe cupole, nelle quali la calotta interna è racchiusa entro una struttura muraria a forma...
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...