Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] e verosimilmente anche quello della fionda corrisponde all'area di distribuzione della trapanazione. Confrontando poi la si chiude ancora sotto l'impero della tradizione: la greca e la bizantina, l'araba e la salernitana, ma con la tendenza da un ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] essere stimata a circa il 75 per cento dell'area totale.
Il governo italiano ha dato grande impulso, ciò è più che dubbio.
Medioevo ed età moderna. - Il dominio bizantino a Rodi nell'alto Medioevo fu spesso minacciato e a tratti soppiantato dagli ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] 7400 ettari, in quella di Reggio.
Il frumento è il cereale più coltivato, e l'area sua va da ha. 476.314, nel 1894, a 486.300 nel 1918, a 480 da Venezia a Ferrara venisse qualche riflesso d'arte bizantina; che tra le mura ferraresi vi fossero, come ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] conservata fino al sec. XIX, cinta risalente all'età bizantina, ma spesso riattata e ricostruita dai musulmani. In tale cinta Rās et-Tīn) con il continente, ma anche una vasta area di questo, specialmente al margine dei due golfi semicircolari che ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] di Vān. Nel 642, Duin (Dvin) fu presa. L'imperatore bizantino Costanzo II (641-668) si sforzò di mettere un argine all' (Naxǧuan) e del Qarah Bāgh, alla bassa valle dell'Arasse. L'area è calcolata a circa 34.000 kmq., la popolazione a 876.000 ab ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] secondo la libera volontà dei Pisani, probabilmente a danno dei Bizantini, dei quali essi erano già rivali in commercio. Pisa fu nord e a sud della foce dell'Arno. Complessivamente comprende un'area di kmq. 2446,12 e una popolazione di 335.187 ab., ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] agli squallori dell'epoca del basso impero, della dominazione bizantina, e più tardi dei Mammelucchi e dei Turchi ( ).
Derivazioni e terrazzature dei campi si osservano pure nella seconda area ricordata, dalle pendici del Hindu-kush e del Pamir ai ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] forte colonia armena; coinvolta nelle lotte acritiche fra Arabi e Bizantini, fu assediata ed espugnata nel 716 da Maslamali ibn ‛Abd scoperte di Karl Humann; già esplorate risultano un'ampia area di terreno sul fianco meridionale della collina, e la ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] di Valeriano (10 agosto 258). Il cimitero si svolgeva nell'area che fu poi occupata dalla basilica, e sotto la prossima dell'idea religiosa. Qui si deve ricercare la radice dell'arte bizantina.
Fuori di Roma, le catacombe di S. Gennaro in Napoli ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] della località dove erano l'antica Sparta e la Lakedemonia dei Bizantini, e precisamente sul versante N. della più meridionale delle sei abitato antico. Il quale si stendeva sopra un'area ellissoidale irregolare, molto vasta, sulla riva destra ...
Leggi Tutto
tiburio
tibùrio s. m. [dal lat. mediev. tiburium, forse alteraz. di ciborium «ciborio»]. – In architettura, particolare forma di copertura esterna di certe cupole, nelle quali la calotta interna è racchiusa entro una struttura muraria a forma...
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...