ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] il castagno, il melograno (che però estende la sua area distributiva sino nella Balcania), il fico, il pistacchio, l , ma un mosaico di emirati instabili e discordi. I Bizantini con metodo rosicchieranno uno dopo l'altro questi staterelli di Melitene ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] s'incontrano due volte con quelle della Marcia formando un'area chiusa cui più tardi restò l'appellativo di campus un tipo molto antico e se ne hanno esempî nell'arte bizantina e nella musulmana; fu adottato dai costruttori viterbesi (Fontana grande ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] poco piriforme, questo misura circa 70 km. di diametro e 3000 kmq. di area, e ha una profondità variabile fra 30 e 70 m. e una capacità totale a cuore i buoni rapporti di questa con la corte bizantina.
Dopo il sec. VII, per circa cinque secoli, non ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] bovini e ai suini, le cifre sono, in proporzione all'area, superiori a quelle di qualunque altro paese. In Danimarca si furono dipinte con affreschi, la cui affinità con l'arte bizantina è manifesta (chiese di Jellinge del principio del sec. XII ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] suddividono e che ascende a 276. Tenuto conto dell'area totale della regione l'area media dei comuni risulta di 105 kmq. e la . Né passò molto tempo che gli Ostrogoti furono combattuti dai Bizantini per un ventennio di guerra (535-553). Essa fu fra ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di documemi analoghi allo chèque. Viene meno solo nell'età bizantina.
I pagamenti in denaro delle banche si effettuano per mezzo spazio molto largo; ciò che contribuisce al risparmio di area. Ma questo vantaggio di praticità è quasi sempre a scapito ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] chiusi: a occidente invece potenti colate di basalto coprono un'area di 33 q. e rendono assai vario il paesaggio. Il Il 19 aprile 531 una grave sconfitta riportava l'esercito bizantino presso Callinico sull'Eufrate. Nel 540 Cosroe I invade ancora ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] ; ciò nonostante la sua diffusione è molto ampia. Nell'area oceanica lo si incontra sopra tutto allo stato residuale, fuori sia a padiglione (Palestina, Siria, Persia). Per il tramite dei Bizantini e degli Arabi questo stile a terrazza o a vòlta si è ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] a 56,50 m. lungo le mura di NO.
Quasi un terzo dell'area è ricoperto di costruzioni, specialmente riunite nella parte orientale, e più di detta di Carlomagno (è invece una superba agopittura bizantina del sec. XIII) e poche altre cose. ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] segna il termine delle Alpi Giulie. Dentro questi confini l'area totale della regione misura circa 490.000 kmq. di superficie Penisola Ellenica", o "Penisola Illirica" o "Romana" o "Bizantina", coi quali non si intendeva già di denominare la regione ...
Leggi Tutto
tiburio
tibùrio s. m. [dal lat. mediev. tiburium, forse alteraz. di ciborium «ciborio»]. – In architettura, particolare forma di copertura esterna di certe cupole, nelle quali la calotta interna è racchiusa entro una struttura muraria a forma...
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...