Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] foce del Tavollo a quella del Reno - spetta alla Romagna. L'area della Romagna, entro i limiti ora tracciati, è di 5193 kmq., la regione dell'Esarcato.
Con il crollo della signoria bizantina comincia per la Romagna una condizione incerta durata varî ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] culturale, rappresentata dalla facies della Lagozza, che ha in quest'area una lunga durata. Alle Arene Candide, alla Pollera, ad Arma nell'alto Medioevo di varie realtà culturali (bizantina, longobarda, carolingia), chiariscono il contesto entro ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] : esso si eleva di m. 22, onde abbraccia un orizzonte marino racchiudente un'area di kmq. 4.500. La latitudine del faro è 43° 37′ 29n nord analoga nei ritmici filari di gallerie cieche, di derivazione bizantina, al duomo di Zara, reca la data 1210 ed ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] corso dell'Idro ha uno sviluppo di meno di 3 km. L'area occupata oggi dall'abitato è solo una parte di quella che formava l una delle ultime a cedere; e costituì il fulcro della riscossa bizantina per la riconquista di Bari. Dal 1054 al 1068 arse la ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] 2 milioni) nel 1947.
Tra le colture arboree primeggia la vite: l'area ad essa destinata, che era di circa 158.000 ha. a coltura una costruzione dell'VIII secolo, caposaldo dell'architettura bizantina in Italia; si sono potuti a stento identificare ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
Livio Sacchi
İSTANBUL. – Una megalopoli tra Oriente e Occidente. Un importante snodo aeroportuale e navale e lo sviluppo ferroviario. Il patrimonio architettonico storico
Una megalopoli tra [...] del la stratificazione storica che l’ha vista romana e bizantina prima, ottomana poi (per quasi cinque secoli), modernamente il cantiere, a nord degli altri due ponti, in un’area in parte boschiva e in parte paludosa particolarmente pregiata dal punto ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] classica; una cupola, che rinvia alla cultura bizantina; alcune coperture a conchiglia, che rappresentano la modernità il 3° sec. d.C.
A sud dell'Acropoli, in un'area utilizzata fin dall'età micenea come zona di sepoltura, il rinvenimento di tombe ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] tra la Sassonia e la Turingia e la Franconia. Intorno a un'area centrale che comunica con l'esterno per mezzo di un'unica uscita, creatrici nazionali. Importanza non lieve ebbe anche l'arte bizantina coi suoi prodotti delle arti minori, destando il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] migrazioni interne di persone e di attività industriali e terziarie avanzate. L'area tra il Medio Atlantico e i Grandi Laghi ha perso 1,5 italiani, arte popolare messicana e indiana, arte bizantina, espressionismo tedesco) al kitsch e al profano ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] anatomia, e così pure la maggior parte dei medici del periodo bizantino, quali Aezio, Alessandro di Tralle, Paolo da Egina via via Pierre-Paul Broc, che legava il suo nome all'area parolfattoria del rinencefalo. Nell'anatomia sistematica sono degni di ...
Leggi Tutto
tiburio
tibùrio s. m. [dal lat. mediev. tiburium, forse alteraz. di ciborium «ciborio»]. – In architettura, particolare forma di copertura esterna di certe cupole, nelle quali la calotta interna è racchiusa entro una struttura muraria a forma...
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...