• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Archeologia [25]
Europa [19]
Storia [19]
Arti visive [21]
Geografia [12]
Storia per continenti e paesi [9]
Letteratura [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Letterature per continenti e paesi [6]
Lingua [6]

LUBECCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUBECCA N. M. Zchomelidse (ted. Lübeck) Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] del castello dei Cavalieri Teutonici di Marienburg (od. Malbork) in Polonia.La Marienkirche costituì in tutta l'area del Baltico il modello di riferimento per la traduzione del Gotico 'da cattedrale' dell'Europa occidentale nell'edilizia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – FEDERICO I BARBAROSSA – GIUDIZIO UNIVERSALE – PRINCIPI ELETTORI – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBECCA (4)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Federiciana (2005)

Danimarca Kurt Villads Jensen Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] 1226). Amico personale di papa Innocenzo III, Anders fu da lui nominato legato papale e responsabile delle missioni dell'intera area baltica. Era un intellettuale scolastico di vasta cultura, come dimostra la sua opera Hexaëmeron, il cui scopo era l ... Leggi Tutto
TAGS: VALDEMARO II DI DANIMARCA – ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – ALFONSO II DEL PORTOGALLO – IV CONCILIO LATERANENSE – ORDINE DEI PORTASPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

L’Europa delle successioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] la pace nell’equilibrio degli Stati, si rivela in breve tempo una semplice tregua: un nuovo focolaio si accende nell’instabile area baltica nel febbraio del 1733. Dopo la morte del re di Polonia Augusto II, la Dieta polacca – cui spetta il diritto di ... Leggi Tutto

Il Seicento: La Svezia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa [...] come Axel Oxenstierna, si afferma come una delle principali potenze europee e assume una posizione egemonica nell’area baltica. L’espansione esterna è resa possibile dal consolidamento delle strutture statali e dallo sviluppo economico, soprattutto ... Leggi Tutto

Mercati, fiere e vie di comunicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] La Lega, che ha il proprio centro a Lubecca e riunisce verso la fine del XIII secolo più di 200 città dell’area baltica e renana, tra cui Cracovia, Danzica, Riga, Stoccolma, ha nella coesione e nella capacità di dar vita a blocchi e boicottaggi delle ... Leggi Tutto

Prima del secolo d’oro: i Paesi Bassi nel Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] conflitto: i “pezzenti” infatti, colpiti duramente non solo dalla repressione ma dal restringimento dei traffici con l’area baltica e dalla guerra commerciale con l’Inghilterra, ribadiscono le istanze identitarie che sono, ora, appartenenza culturale ... Leggi Tutto

La Prussia (il Settecento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] I. Il consolidamento del principato brandeburghese è essenzialmente una conseguenza della dura competizione politica e militare nell’area baltica, e soprattutto della pressione della potenza svedese: proprio il nuovo Regno di Prussia sarà, assieme ... Leggi Tutto

Le città della Lega Anseatica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le città della bassa Germania e dell’area renana approfittano dell’assenza di poteri [...] e Amburgo si uniscono per meglio tutelare i propri interessi comuni, di cui una cospicua parte riguarda il commercio estero nell’area baltica e nel Mare del Nord. Ma ben più importante è l’alleanza formata da Lubecca e Amburgo qualche decennio più ... Leggi Tutto

Città e principati della Germania

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Citta e principati della Germania Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] di monaci guerrieri, i cavalieri Portaspada con base a Riga, crea un’organizzazione che gradualmente porta l’area baltica all’ubbidienza cattolica. Si succedono guerre, combattute come guerre sante anche se non specificamente autorizzate dal papa ... Leggi Tutto

CATTEDRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRALE Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] di Schwerin, costruito tra il 1270 e il 1327.La forma spaziale che meglio caratterizza l'architettura sacra dell'area baltica a partire dai primi decenni del Duecento è tuttavia la chiesa 'a sala', che trova le sue formulazioni caratteristiche ... Leggi Tutto
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORRADO DI HOCHSTADEN – BASILICA DEL LATERANO – GIOVANNI DI BALDUCCIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fènno-nòrdico
fenno-nordico fènno-nòrdico agg. [comp. del lat. Fenni «Finni» e nordico] (pl. m. -ci). – In etnografia, riferito a una varietà della razza nordica, localizzata prevalentemente nell’area finnica del mar Baltico, e detta anche sottorazza finnica.
germano¹
germano1 germano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Germanus]. – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente agli antichi Germani, denominazione che comprendeva numerose e varie popolazioni, appartenenti in origine alla comunità linguistica indoeuropea:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali