Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] spostamenti di persone provenienti dall'Europa orientale e dalla penisola balcanica, sulla spinta delle tensioni etniche e dell'instabilità politica dei paesi di quell'area.
Altri fattori, quali una rilevante azione di contrasto della clandestinità ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] è divenuta meta di immigrazione clandestina dalla opposta sponda balcanica, in particolare dall'Albania; nonostante ciò, al 25.000 ab.) un polo sanitario di assoluta eccellenza. Area di particolare criticità, nella stessa provincia di Foggia, è ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] industriali, ma che non ha realizzato la speranza di una "Donaustad".
L'area della città di Vienna era nel 1934 di 278 kmq., con più di 100 altra parte costretta ad arginare l'invadenza russa nei Balcani, che minacciava i suoi interessi vitali. Il 27 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] ,4 milioni di ha. (2%) e i frutteti 11,5 milioni (0,5%). L'area a coltura è aumentata da 129,7 milioni di ha. nel 1933 a circa 157 nel volta, accusano la Russia ed i suoi minori alleati balcanici di fomentare la guerra civile in Grecia.
Turchia. A ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] nel comune di Trieste (densità 3299) e 259.167 nell'area urbana. Molto densa risulta anche la popolazione nei comuni di Muggia , pp. 24; Il problema di Trieste e l'alleanza balcanica, in Relazioni internazionali, 10 luglio 1954; R. Alessi, Trieste ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] : la prima è divenuta porta d'ingresso per consistenti flussi dall'area maghrebina, mentre la seconda assomma ai contingenti nord-africani notevoli ondate migratorie dall'E. balcanica (ex Iugoslavia e Albania in particolare) e gli arrivi di rifugiati ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] viene confermata dalla scarsa densità demografica: infatti su un'area regionale di 13.607 km2 (7400 Bolzano e 6207 Trento ,1%). Le principali aree di provenienza sono la penisola balcanica, il Pakistan e infine il Marocco.
Nell'ultimo decennio ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] russa, con la creazione del territorio libero di Trieste come area neutra tra le due sfere, non ha contribuito a chiarire di non intraprendere azioni di sbarco in grande nella penisola balcanica.
Non rimane perciò che accennare ai varî episodî, i ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] a cavallo del 21° sec. vedevano il Paese balcanico impegnato in un difficile processo di rinnovamento delle istituzioni bulgari l'obbligo del visto per l'ingresso nei Paesi dell'area di Schengen.
Sul piano interno, il bilancio economico del Paese, ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] , Corfù e Durazzo.
Valona è capoluogo di una provincia che ha un'area di 1360 kmq. con 53.500 ab.
La baia di Valona è operazioni militari contro i Bizantini per la conquista della Penisola Balcanica, alla quale egli mirò dopo l'occupazione dell'Italia ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...