L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] fu comunque netta ma non irreversibile: fasi di frequentazione dell’area dell’Agorà sono testimoniate ancora per la metà del VII secolo del centro monumentale. La penetrazione slava nella Penisola Balcanica nel corso del VII secolo determinò – a Stobi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] sono indiziati, nell'Europa orientale e balcanica, dalla circolazione di ossidiana proveniente dai Bronzo Recente questo vastissimo ambito, a cui è da aggiungere l'area egea, è interessato dalla diffusione di particolari forme di manufatti di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] province che, rispetto a queste, si collocano nella Penisola Balcanica verso sud-ovest (Dalmazia) o verso sud-est ( concentrano intorno al foro (ma poi ne sorgeranno altre nell’area circostante) case di abitazione poste le une accanto alle altre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] , nonché il costume femminile sopra descritto, che trova confronti in area ostrogota e presso i Goti della Crimea del V-VI secolo il 418. La permanenza molto breve degli Ostrogoti come foederati nei Balcani, tra il 456 e il 488, e in Pannonia, tra ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] non è solo una divisione geografico-amministrativa fra l’area gravitante sulla grande catena montuosa e quella gravitante sulla posto su un importante nodo stradale nel cuore della Penisola Balcanica, fu occupato dai Romani alla fine del I sec. a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] cisterne. Secondo lo statuto di fondazione, su una vasta area monasteriale dovevano trovarsi alloggi per circa 80 monaci, uno potere nel cuore della Grecia e, anche nei territori balcanici di loro appartenenza, a legittimazione del proprio rango, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] formali – ricavando dalla sua distribuzione in territorio balcanico una mappatura dell’espansione di questo popolo. Individuate settentrionale e centrale e, verso nord, la Mačva e l’area di Belgrado. Il regno di Stefan Dušan (1331-1355) segnò ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] (Omero e tradizione troiana); Penisola Balcanica (Erodoto); alto Adriatico-Veneto (ampia documentazione, tra cui Padova, risalenti quanto meno al VII sec. a.C. Tipici dell’area collinare sono invece i villaggi a terrazze con case seminterrate. Se ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] l’Havel, oppure si spostarono lungo le coste del Baltico verso l’area del basso corso dell’Elba. Oltre alle tribù quali i Sorabi, menzionati slave verso i Balcani. Dall’Europa centro-orientale verso la Penisola Balcanica si spostavano i Serbi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] Spagna soprattutto, l’Italia meridionale e la Penisola Balcanica – il terzo fenomeno preso in considerazione, costituito dall , all’interno dei capitoli dedicati a ciascuna area. Lo sviluppo degli ambiti territoriali dell’Europa tardoantica ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...