Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] , attirando greci già emigrati e immigrati da paesi anche asiatici e africani. Negli anni Novanta è poi cominciato il di cui circa 30 sono stanziati dall’Imf e 80 dai partner dell’area euro. Il prestito, al quale ne è seguito un altro ancora più ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] , attirando greci già emigrati e immigrati da paesi anche asiatici e africani. Negli anni Novanta è poi cominciato il 21° secolo. Peraltro, nonostante la Grecia sia entrata nell’area euro dal gennaio 2002 dichiarando di rispettare i parametri di ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico – è uno [...] si trova al centro del gioco di influenza portato avanti da Usa e Cina nell’area: esso rappresenta infatti il pivot della nuova strategia asiatica di Obama volta al contenimento del gigante cinese.
Minori, ma comunque rilevanti soprattutto in ambito ...
Leggi Tutto
Pacific Islands Forum (Pif)
Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica [...] un ruolo di stabilizzatore anche sul piano della sicurezza dell’area: in risposta al colpo di stato avvenuto nelle Isole e Futuna, Nazioni Unite, Commonwealth delle Nazioni, Banca asiatica di sviluppo, Commissione per la pesca del Pacifico centrale ...
Leggi Tutto
Asian Development Bank (Adb)
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica [...] – la riduzione della povertà nei paesi membri. Nonostante la recente crescita di molte economie asiatiche, la piaga della povertà continua infatti ad affliggere l’area di attività della Banca, rendendone cruciale l’azione. Due terzi dei poveri del ...
Leggi Tutto
Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] ambiziosi ‘Obiettivi di Bogor’, che prescrissero il raggiungimento di un’area di libero scambio entro il 2010 per le economie industrializzate ed ma la crisi economica che ha colpito l’economia asiatica nel biennio 1997-98 e il mancato accordo sulle ...
Leggi Tutto
Seul
Katia Di Tommaso
La tigre asiatica globalizzata
Come molte città delle ‘tigri asiatiche’ – i paesi di recente industrializzazione nell’Asia orientale – anche Seul, a prima vista, presenta caratteri [...] decisamente occidentale.
Quasi un coreano su quattro vive a Seul (9.854.000 abitanti nella città, ma molti di più nell’area urbana intorno), a metà della penisola di Corea e quindi a breve distanza dal confine che separa le due Coree. Si tratta ...
Leggi Tutto
Teheran
Claudio Cerreti
Capitale moderna di un antico impero
Teheran è una città piuttosto recente e dall’aspetto interamente moderno, capitale di uno Stato, l’Iran, che prosegue la lunga storia dell’antico [...] controllare il Medio Oriente – e la politica di espansione asiatica della Russia. La sua posizione era considerata così importante che consumi e nell’uso, per esempio, delle automobili. L’area urbana di Teheran, del resto, si ampliava in continuazione ...
Leggi Tutto
) Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] un ruolo di stabilizzatore anche sul piano della sicurezza dell’area: in risposta al colpo di stato avvenuto nelle Isole e Futuna, Nazioni Unite, Commonwealth delle Nazioni, Banca asiatica di sviluppo, Commissione per la pesca del Pacifico centrale ...
Leggi Tutto
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica e sociale per l’Asia [...] – la riduzione della povertà nei paesi membri. Nonostante la recente crescita di molte economie asiatiche, la piaga della povertà continua infatti ad affliggere l’area di attività della Banca, rendendone cruciale l’azione. Due terzi dei poveri del ...
Leggi Tutto
iucaghiro
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Iucaghiri (russo Jukagiry ‹iukaġ'ìrï›), popolazione paleo-asiatica della Siberia occupante con gruppi sparsi la zona costiera del Mar Glaciale Artico fra i fiumi Indigirka e Kolyma;...
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...