• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Geografia [82]
Archeologia [87]
Geografia umana ed economica [60]
Storia [66]
Arti visive [59]
Asia [38]
Scienze politiche [47]
Geopolitica [36]
Economia [33]
Storia per continenti e paesi [26]

STEPPE, Arte delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997 STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495) B. Genito p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] di Issïk, nel Kazakhstan, o quello di Aržan, nell'area di Tuva, e i nuovi metodi di ricerca offrono un quadro i Roxolani e i Goti. Con l'arrivo delle ultime tribù asiatiche e delle prime di stirpe germanica si è ritenuta tradizionalmente conclusa l ... Leggi Tutto

RIVESTIMENTI PARIETALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RIVESTIMENTI PARIETALI M. Cima Dalla lettura delle fonti si ha l'impressione che l'ostentazione del lusso importato dall'Oriente abbia trovato a Roma più seguito nell'architettura privata che in quella [...] perlinati. Se dunque i rivestimenti bronzei rinvenuti nell'area degli Horti Lamiani appaiono a tutt'oggi come un clima culturale che caratterizzò la penetrazione a Roma dell' «asiatica luxuria». Bibl.: R. Lanciani, Il Palazzo Maggiore nei ... Leggi Tutto

L’Egitto del Medio Regno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Egitto del Medio Regno Emanuele Ciampini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo che segue l’Antico Regno costituisce una fase [...] fioritura va messa in relazione anche con una meno forte presenza egizia, mentre popolazioni di origine asiatica cominciano a insediarsi nell’area del Delta orientale. Mentre il potere centrale tramonta, si afferma a sud una famiglia di Eracleopoli ... Leggi Tutto

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995 MILANO (Mediolanum, Mediolanium) M. Mirabella Roberti L. Guerrini M. Mirabella Roberti L. Guerrini Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] e fu decisa la costruzione di un apposito edificio nell'area del Monastero Maggiore, presso il tratto più importante delle mura collezione privata è la testa femminile ellenistica, di scuola asiatica, edita dall'Albizzati). (L. Guerrini) Bibl.: ... Leggi Tutto

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici Francesco Tomasello La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] delle modanature e nell'articolazione di alcune membrature, inoltre, è possibile evidenziare alcune differenze tra l'area geo-culturale asiatica e quella continentale. La colonna assume connotati peculiari sia per la presenza di una base, assente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La storiografia tra passato e futuro

Dizionario di Storia (2011)

La storiografia tra passato e futuro Pietro Rossi Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] global economy in the Asian age (1998), l’«età asiatica». L’interesse della global history si concentrava infatti sul ruolo Ming e la dinastia Qing, negli equilibri di potere nell’area orientale dell’Eurasia, sull’importanza dell’Oceano Indiano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente Massimo Vidale Ciro Lo Muzio I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimo Vidale Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] joār e il raji sono attestati nel Sud-Est asiatico a partire dal 1800 a.C., importati dai navigatori Drevnie orositel'nye sistemy Priaral'ja [Antichi sistemi di irrigazione nell'area dell'Aral], Moskva 1969; G.N. Lisitsina, The Earliest Irrigation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

VENOSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENOSA ( Venusta) L. Todisco Topografia. - La colonia latina del 291 a.C. venne fondata al confine tra l'Apulia e la Lucania in una zona con precedente insediativo (Strab., VI, 4,11) su un ampio pianoro [...] d'importazione, quali il noto sarcofago a colonne, di produzione asiatica, da Rapolla al Museo Nazionale di Melfi (v. voi. visibili lungo il percorso del- l'Appia, all'esterno dell'antica area urbana e a NO dell'attuale centro abitato (c.d. Tomba di ... Leggi Tutto

LASINIO, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASINIO, Fausto Rita Peca Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana. Alunno del collegio Cicognini [...] Firenze 1875-78). L'ultimo contributo in questa area di ricerca (sez. VI degli Studii) sono 1878), pp. 72 s., e nelle annate 1888-1908 del Giornale della Società asiatica italiana. Fonti e Bibl.: Nella Biblioteca apost. Vaticana è in corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALDERONE R. Peroni In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] legata allo sviluppo deJla metallurgia in Armenia e nell'area siro-cipriota. Già per i bacini del tempio salomonico prima metà del VII sec., è il solo pezzo di provenienza asiatica. Si è perciò sostenuto che il tipo fosse invenzione greca. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 49
Vocabolario
iucaghiro
iucaghiro agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Iucaghiri (russo Jukagiry ‹iukaġ'ìrï›), popolazione paleo-asiatica della Siberia occupante con gruppi sparsi la zona costiera del Mar Glaciale Artico fra i fiumi Indigirka e Kolyma;...
bèrgama
bergama bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali