La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] periferia est dell’espansione cristiana nel Mediterraneo, e cioè l’area siro-mesopotamica, oggi corrispondente alla Siria nordorientale e al Tur’Abdin, estrema provincia meridionale della Turchia asiatica ai confini con l’Iraq, ma in antico anch’esso ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] tardopaleolitiche da quelle neolitiche iniziali si va lentamente colmando nell'intera area estremo- orientale, dalla Siberia meridionale al Sud-Est asiatico continentale. I dati archeologici attualmente disponibili lasciano intravedere culture di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] con impianto a cardo colonnato, due decumani, mura che racchiudevano un'area di 847.000 m², due teatri, due templi principali, terme, imperatore obbligarono i proprietari di terre della diocesi asiatica e pontica a possedere una casa nella città. ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] sopra i Neri, gli Ispanici, i gruppi d'origine asiatica (Cinesi, Coreani, Giapponesi); quindi i gruppi d'origine europea di sociologi, economisti ed esperti di politica sociale di area francese. Attualmente i due concetti sono usati nella letteratura ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] città palatine e in alcune dell'area iranica e centro-asiatica); prevalgono infatti, e di gran G. Bol'shakov, Srednevekovyj gorod Srednej Azii [La città medievale centro-asiatica], Leningrad 1973; W.H. Naqvi, Urbanisation and Urban Centres under ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] un impero marittimo a Oriente, sottraendo il controllo dell'area ai Portoghesi. Con il declino dell'egemonia iberica nelle con Andreas Cleyer sulla materia medica e le conoscenze mediche asiatiche, in seguito al quale quest'ultimo decise di curare la ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] una decina.
Non si può dire che le grandi metropoli asiatiche abbiano sviluppato in modo organico un qualche tipo di progetto di regioni ben regolate dell’anello delle città olandesi, l’area che dalla Costa Brava scende verso Barcellona e Valencia, ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] 3000 (pari a circa il 43% del totale) sono parlate in Asia e nell’area dell’Oceano Pacifico; circa 1900 (pari a circa il 27% del totale) sono dallo hausa, e il gafat (lingua afro-asiatica, parlata in Etiopia), sostituito completamente dallo amharico. ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] e pietra grigio ardesia (proveniente da Beykoz, sulla sponda asiatica del Bosforo). Nel S. Salvatore di Chora sono Maggiore l'oro si trova soltanto in una ristretta fascia o area dello sfondo, mentre nel battistero degli Ortodossi, con lo sfondo ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] Delo). La troviamo nelle camere sepolcrali di tutta l'area ellenistica, dalla Crimea a Taranto, e nelle stele funerarie Valerio Messalla contro Cartaginesi e Siracusani 263 a. C. e vittoria asiatica di Scipione, trionfo del 188; Liv., 41, 28, 8; ...
Leggi Tutto
iucaghiro
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Iucaghiri (russo Jukagiry ‹iukaġ'ìrï›), popolazione paleo-asiatica della Siberia occupante con gruppi sparsi la zona costiera del Mar Glaciale Artico fra i fiumi Indigirka e Kolyma;...
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...