ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] di Dông-so'n, che si era estesa sia sull'area vietnamita, sia sulle isole dell'Arcipelago. D'altra parte, non 3-54; N. J. Krom, L'art javanais dans les Musées de Hollande (Ars Asiatica, VIII), Parigi 1926; M. P. Verneuil, L'art à Java: les temples de ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] basate sulla proprietà fondiaria e sull'agricoltura; la storia asiatica è una specie di unità indifferenziata di città e . 371-393.
Chittolini, G., Quasi-città. Borghi e terre in area lombarda nel tardo Medioevo, in "Società e storia", 1990, XLVII.
...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] Molti studi hanno quindi messo a confronto i paesi dell'Est asiatico, mentre altri si sono concentrati su quelli dell'America Latina, rimandano ad alcuni tratti culturali diffusi in una vasta area, rinviano a visioni del mondo che hanno una matrice ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] leggenda col nome di "barbari accoccolati". La terza area culturale dovrebbe essere quella dei proto-Shang, i quali 1941; W. Fairbanks, A Structural Key to Han Mural Art, in Harv. Journ. Asiat. Stud., VII, 1943-44; C. Richard, C. Rudolph, Wen-yu, Han ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] converrebbe dare il nome di tofet, secondo il suggerimento di J.-G. Février, in Journal Asiat., 1960, p. 167 ss.). Può però darsi che su quella stessa area sorgessero piccole cappelle; fin dall'VIII sec. su quella di Cartagine era stato costruito un ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] diedero vita a un centinaio di monasteri e città solo nell'area compresa tra la Senna e il Reno. Da quelle sedi, che l'afflusso di popoli dell'Europa settentrionale e delle steppe asiatiche incoraggiò l'insorgenza di pascoli, boschi e villaggi, che ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] dei prefetti e il loro mandato su un’area amministrativa territorialmente circoscritta, fu a tali personaggi, di Gallia renana, Sirmium in Pannonia, Nicomedia sulla costa asiatica della Propontide – e sanzionato dalla fondazione di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] essi i più caratteristici sono quelli dell'acropoli di Larisa nell'Eolide asiatica e di Vouni a Cipro.
A Larisa, alla fine del VI in due vie che, tagliandosi perpendicolarmente in forma di T, dividono l'area del p. in tre settori. I primi due, a N, ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] e alla semplificazione dei volumi, particolarmente evidente nell’area delle guance e nella mascella squadrata; l’ autorappresentativa dell’imperatore e la ricca tradizione artistica asiatica; senza dubbio Costantino approfittò degli artisti che ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] parte ricostruito, mostra invece un rifarsi a modelli di ambiente asiatico, in consonanza con quanto è noto dalle fonti per il . In questo senso la regione campana, in particolare l'area flegrea, accanto ovviamente a Roma stessa, deve avere avuto ...
Leggi Tutto
iucaghiro
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Iucaghiri (russo Jukagiry ‹iukaġ'ìrï›), popolazione paleo-asiatica della Siberia occupante con gruppi sparsi la zona costiera del Mar Glaciale Artico fra i fiumi Indigirka e Kolyma;...
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...