Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] decifrare per la loro ambivalenza simbolica. Nella città asiatica di Bursa una s. databile agli inizi dell'età 1978-79, pp. 17-38; S. Gelichi, Stele con rappresentazione di porta in area marsa, in NumAntCl, VIII, 1979, pp. 117-130; G. A. Mansuelli, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] avuto origine al di fuori dell'Africa, probabilmente nell'area caucasica. Queste fantasie, e altre della stessa natura - , e che potessero in genere essere ritenute di derivazione asiatica. Ma la riflessione degli africanisti sulle connessioni tra le ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] il regno persiano si sviluppa una Chiesa aramaica in un’area fertile di sincretismi religiosi. Secondo la tradizione antica, un le coste sud-occidentali di quell’immensa regione asiatica. Augusto riceve ambasciatori dall’India128. Sotto i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Il Massiccio di B. è circondato da una vasta area con uno spesso strato di detriti lacustri che evidenziano la tempio sarebbe dunque il più antico a oggi scoperto nel Sud-Est asiatico insulare e l'iscrizione di K.K. attesterebbe la presa di possesso ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] chi aveva aperto le ostilità, una giustificazione per allargare l'area del conflitto o dare avvio a una guerra di più vaste potenza mondiale, in particolare le perdite umane nel Sud-Est asiatico.
Tra il novembre 1972 e l'aprile 1975 la posizione ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] anche la presenza di c. ionici, corinzî e compositi di importazione asiatica (S. Alessio, S. Nicola in Carcere) ed è ora noto ionico lisci, senza cioè l'intaglio dei particolari. L'area di diffusione di questa tipologia riguarda soprattutto Roma e ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] rivelava l'insoddisfazione anche all'interno della coalizione afro-asiatica nei confronti dell'azione delle Nazioni Unite. Ma più i paesi comunitari riguardava la posizione dell'Europa: un'area controllata dagli Stati Uniti o un attore indipendente? L ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] l'uomo in ogni sua attività.
Nonostante la vasta area di diffusione (livelli a c. decorata a crudo Africa ebbe officine di terra sigillata.
A centri di produzione orientali (asiatici ed egiziani) nella maggior parte è attribuita la ceramica in mezza ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] Purtuttavia 30 milioni di ettari di terra coltivabile, pari al 35% dell'area totale, sono rimasti a far parte di aziende di meno di 20 ettari pp. 11-63). La comunità di villaggio asiatica deve contribuire alla formazione di una classe contadina ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] da S verso N, e non viceversa. Resta acquisito che nell'area etrusca toscana il salto da uno stadio di civiltà povera e stata trovata in Asia Minore e che una sola di tipo asiatico è stata trovata nell'Italia centrale e in zona propriamente non ...
Leggi Tutto
iucaghiro
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Iucaghiri (russo Jukagiry ‹iukaġ'ìrï›), popolazione paleo-asiatica della Siberia occupante con gruppi sparsi la zona costiera del Mar Glaciale Artico fra i fiumi Indigirka e Kolyma;...
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...