Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] operativa. La zona operativa comprende l'area tiratori o stazione di tiro ‒ che si suddivide in un'area per gli ufficiali di gara e la Monaco per la prima volta conquistò l'oro un tiratore asiatico, il nordcoreano Li Ho-jun, che stabilì il nuovo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] è stato apertamente riconosciuto e, in particolare nell'area del Canone di farmacopea, hanno continuato a 1979: Yamada, Keiji, The formation of the Huangti neiching, "Acta asiatica bulletin of the Institute of eastern culture", 36, 1979, pp. 67 ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] nuova cella, ma ne riduce la larghezza a m 5,70 riguadagnando l'area perduta nella cella con l'aggiunta di un vestibolo profondo m 4,50. tempo della monarchia, succede una minore unità, detta asiatica o milesia. A prescindere da questi particolari, la ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] che ripropone i ritmi attorti dell'ellenismo di mezzo, trovando raffronto soprattutto in testimonianze coroplastiche di area micro-asiatica (106). Appaiono invece piuttosto legate al neo-atticismo urbano la più manierata fanciulla effigiata su un ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] derivarono dal transito di grandi quantità di merci asiatiche verso il mar Nero e il Mediterraneo orientale . 9. Candia era la più importante base navale veneziana nell'area dal 1282 circa, quando iniziò la costruzione dell'arsenale locale: ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] e nella sierra comprende i bacini del Marañon e del Mantaro; 3) l'area delle Ande Centro-Meridionali, con le valli costiere del Perù e quelle del Wallacea) fra le propaggini continentali del Sud-Est asiatico (Sunda) e il Sahul. I dati disponibili ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] in una cultura locale, fosse essa la cultura di un’area geografica o quella di un insediamento urbano. Di questa alla nostra, ma certamente meno complessa di quella asiatica, primitiva ed elementare, cioè facilmente assimilabile e generalizzabile ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] l'Oceano di Vardar (Tetide triassica) raggiungeva l'area carpatica a est del promontorio africano e si chiudeva amalgama di due frammenti di crosta continentale, accreti al margine asiatico durante il Mesozoico, molto prima della chiusura dell'Oceano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] importanti, sono stati tradotti in varie lingue occidentali e asiatiche. Molti volumi dell'opera Scienza e civiltà in Cina della scienza e della tecnologia cinesi. In seguito quest'area di indagine ha conosciuto uno sviluppo più ampio, estendendosi ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Parigi. Un impulso che il rilancio dell’espansionismo asiatico e africano del Secondo Impero avrebbe alimentato in modo Pietro e Paolo nel vicariato della Baja California, in un’area ibrida tra i processi di migrazione (perlopiù mineraria) europea e ...
Leggi Tutto
iucaghiro
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Iucaghiri (russo Jukagiry ‹iukaġ'ìrï›), popolazione paleo-asiatica della Siberia occupante con gruppi sparsi la zona costiera del Mar Glaciale Artico fra i fiumi Indigirka e Kolyma;...
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...