Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] diversa da un gruppo umano all'altro. Nelle popolazioni asiatiche Turner II (1987) ha potuto identificare due gruppi sito. Se si dispone di un terminus ante quem per un'area archeologica, ovvero se si può mettere in relazione la distruzione di ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] di combattimento. Le gare di combattimento, che si svolgono su un'area di minimo 8 x 8 m e massimo 10 x 10 m popolo che lo ha codificato. A differenza di altre discipline asiatiche, però, prevalentemente prerogativa di una classe sociale agiata, in ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] I), una a nord (A.II) e una a sud-est (A.III). Nell'area a est e a sud-est è stato rintracciato un complesso sistema di recinti e spazi anche sul lungo raggio con l'India e il Sud-Est asiatico da una parte e la costa dell'Africa orientale dall'altra ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] sec. d.C.) e il suo abbandono intorno al V sec. d.C.
L'area urbana è difesa da una cinta muraria quasi quadrata (383 × 393 m) rinforzata da da congiunti di età diverse e da una dea asiatica (probabilmente Ashi) su carro. Sulla parete opposta si ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] incantevole sequenza di alture e di frastagliature sulle due sponde asiatica ed europea, ed è percorso da una forte corrente scale che mettevano al porto con i vari apprestamenti. In quest'area scavata è venuto in luce un grande peristilio di m 55,50 ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] della fittizia unità della persona, come accade - in area inglese - nei racconti di Katherine Mansfield che tanto devono giorni a venire cantato da Bélyj e simbiosi rivoluzionario-cristiano-asiatica celebrata da Blok (Dvenadcat', I dodici, 1918; Skify ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] notare come le iscrizioni relative a questi decreti provengano da un’area molto vasta, che va dall’isola di Andros a Istros astronomo Aristarco di Samo.
Nato a Calcedone, sulla costa asiatica del Bosforo, Ero - filo svolse probabilmente il suo ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] definita Wallacea rappresentava il confine tra l'ecosistema australiano-oceanico delle terre di Sahul e quello asiatico delle terre di Sunda: in quell'area, dove le profondità marine scendono fino a 4000 m e oltre, un gruppo di isole costituiva ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] più avanti) e la linea dei 4 m (linea che delimita l'area di rigore). Egli viene servito a ripetizione dai compagni con lo scopo (alla sua prima partecipazione e anche prima squadra asiatica a partecipare a un torneo olimpico di pallanuoto). ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] e a stele è del resto diffusa in tutta l'area centro-settentrionale, da Chiusi alla zona di Firenze.
L'organizzazione . Il Matz ha messo in rilievo l'importanza degli elementi asiatici come generatori di questa serie di tipi, soprattutto il concetto ...
Leggi Tutto
iucaghiro
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Iucaghiri (russo Jukagiry ‹iukaġ'ìrï›), popolazione paleo-asiatica della Siberia occupante con gruppi sparsi la zona costiera del Mar Glaciale Artico fra i fiumi Indigirka e Kolyma;...
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...