CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] ), e delimitato da linee. Ciascun lato del campo comprende un'area di rigore all'interno della quale è segnato il punto, posto rientrò nel 1978, dopo l'affiliazione di Taipei alla Confederazione asiatica. Nel 1990 l'OFC ha ottenuto lo status pieno di ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] circolari di bronzo, di probabile origine centro-asiatica.
Nel sito eponimo (Qinglong, Prov. di Stato di Zheng fu l'ultimo a essere creato dai Zhou Occidentali e nell'area di X. è stata infatti riconosciuta la capitale di questo Stato, che assieme ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] fasi III e IV, molte fosse per immagazzinamento di fase IV nell'area occidentale e, a sud, la necropoli. Le diversità tra la ceramica interazione culturale che coinvolsero l'intera regione est-asiatica compresa tra la Provincia Marittima Siberiana, il ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] all'Uruguay, 4-1 alla Bulgaria, un portiere che usciva dall'area per prendere parte al gioco, cose mai viste. In quella negli anni Sessanta. Nel 1966 appare nella finale dei Giochi asiatici, due anni dopo conquista la prima Coppa d'Asia, vincendo ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] . Anche questo t. presenta la semplice forma a U, ma l'area d'ingresso è distrutta e non è possibile osservare alcun portale. Nell'abside A. K. Coomaraswamy, La sculpture de Bodh Gaya (Ars Asiatica, XVIII), Parigi 1935; S. Kramrisch, The Hindu Temple, ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] . È l'ultimo prodotto della grande tradizione architettonica ionico-asiatica.
La tradizione cicladica, invece, che si riflette a la produzione di Nasso e della vicina Paro, in un'area di incrocio di stimoli e influssi dall'Oriente e dall'Egitto, ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] prevista. Se cultura significa un assieme di nozioni più un'area di argomenti su cui ragionare, se per cultura s'intende la folla d'imbarcazioni tra la sponda europea e quella asiatica di Costantinopoli ricorda la laguna verso Marghera e Fusina; ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] con un lampo del fuoriclasse Keegan, che costrinse al fallo in area Vogts. Phil Neal trasformò il rigore e il 3-1 portò a causa dei focolai bellici in alcune zone del continente asiatico), ricominciò quando la situazione politica lo permise, nel 1985 ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ) di Palekastro: uno dei vani principali aveva al centro un'area quadrata lastricata, un poco più bassa del pavimento circostante; ai in Egitto, sia da ricercarsi qui sia nell'Oriente asiatico la loro origine. Su tali sigilli egiziani come anche ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Medio e Nuovo Regno, nei cui dipinti sono talvolta raffigurati, per motivi diversi, gli «asiatici» residenti nell'area siro-palestinese. Tali «asiatici», nel corso del tempo, mostrano di appartenere a gruppi socialmente e culturalmente non omogenei ...
Leggi Tutto
iucaghiro
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Iucaghiri (russo Jukagiry ‹iukaġ'ìrï›), popolazione paleo-asiatica della Siberia occupante con gruppi sparsi la zona costiera del Mar Glaciale Artico fra i fiumi Indigirka e Kolyma;...
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...