NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] si effusero, probabilmente attraverso ampie ed estese fessure, su un'area di circa 600.000 kmq. e con uno spessore di circa dal Marocco fino alla Persia e all'Egitto; la Mesogea asiatica o indopacifica, che abbraccia le coste orientali dell'Africa, l ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] Torino 1988, pp. 1193-292; Mille anni di forme grafiche nell'area milanese, in Il Millennio Ambrosiano. La nuova città dal Comune alla Signoria la regione maghrebino-spagnola rispetto a quella orientale o asiatica, dove dall'8° secolo si afferma il ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] ha avuto la possibilità o il tempo di diffondersi a un'area più vasta ed è rimasta quindi più o meno strettamente circoscritta; , con affinità floristiche contemporaneamente americane e asiatiche e ricco endemismo corrispondente all'estremo isolamento ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] Marina Bucchi
Definitivamente accertata la provenienza asiatica dei movimenti migratori che, in successive agricole, si vennero definendo le tre maggiori tradizioni culturali dell'area: Anasazi (Arizona nord-orientale, parte dello Utah, del New ...
Leggi Tutto
GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107)
Alberto Vaccari
Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] deposito certamente d'una colossale inondazione. Per la sua ristretta area, essa non si può identificare col diluvio babilonese-biblico tumultuosa spinta a sud-ovest, riuscì alle bande asiatiche degli Hyksos d'impadronirsi dell'Egitto. Di tali ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] , che, rispetto a quanti hanno, per es., una origine asiatica, sono di gran lunga i più assimilati. In Italia la feste patronali.
i migranti del postfordismo
Nei Paesi dell'area mediterranea le migrazioni postfordiste stanno determinando delle s. m. ...
Leggi Tutto
LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] su palafitte: questa è anzi la ragione per cui nell'area di predominio di queste (Indocina, Insulindia; Oceania) si dovremo forse riconoscere dei prodotti derivanti dall'arte industriale ionico-asiatica.
Ambedue le forme si ritrovano in Etruria, dove, ...
Leggi Tutto
KHMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Victor GOLOUBEW
Gaston KNOSP
*
. Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam.
Sull'antichissima [...] fossati e l'immensa cinta di Angkor-Thom circondano l'area dall'antica capitale khmer, Jacodharapura (Angkor), di cui rimangono Orient, XXVIII, nn. 1 e 2; Bronzes Khmèrs (Ars Asiatica, V). Arts et archéologie Khmèrs, rivista pubblicata da G. Groslier ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] Vi erano rappresentati 29 paesi, di cui 6 africani e 23 asiatici, per una popolazione complessiva di 1,3 miliardi di uomini, che non toccava più soltanto i problemi dell'area coloniale, ma interveniva sulle questioni internazionali più rilevanti ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] primi abitanti delle Americhe da una stessa, arcaica popolazione asiatica premongolide, presente in Asia Orientale oltre 35.000 dagli anni Ottanta del 20° sec., la controversa area amazzonica va consolidando il suo nuovo ruolo attraverso importanti ...
Leggi Tutto
iucaghiro
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Iucaghiri (russo Jukagiry ‹iukaġ'ìrï›), popolazione paleo-asiatica della Siberia occupante con gruppi sparsi la zona costiera del Mar Glaciale Artico fra i fiumi Indigirka e Kolyma;...
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...