STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] che da lui hanno preso le mosse sono riusciti a operare in area lombarda. Ripeto con convinzione un giudizio dato diversi anni fa (cfr. di una s. sull'Europa a opera di storici afro-asiatici, o di paesi ex coloniali, mentre la 'nuova storia d ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] e grossolano dell'umanità (in contrasto con quello dei Pigmidi asiatici). Il suo indice raggiunge medie di 112 (con l da genti di altro tipo fondamentale. Il Meillet dice che l'area occupata da lingue dello stesso tipo non dipende da fatti di razza ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] stato. V'è da segnalare anche una progressiva riduzione dell'area occupata dai Turchi in Europa in seguito allo scambio delle altre lingue e altri movimenti letterari turchi della Russia asiatica, come diremo. Invece del termine Ciaghatāi, che è ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] l'incarnazione della vita e del messaggio cristiano in un'area culturale concreta, in modo che non solo questa esperienza per 19 secoli era prevalso l'atteggiamento negativo, i teologi asiatici non hanno potuto fare a meno di obiettare: "Noi non ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] . La grande elevazione di questa zolla centro-asiatica risulta dall'avvicinarsi e comprimersi di potenti catene , residente a Lhasa, assistito da consigli di monaci e di laici. L'area dello stato è valutata in kmq. 1.150.000 e la sua popolazione ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] guerra anglo-boera, vedeva nei primi anni del sec. XX portata la sua area a 91.401 kmq. e la sua popolazione ad oltre un milione di abitanti di un altro problema di razza, il "problema asiatico", posto dall'immigrazione di mano d'opera gialla e ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] quali una occidentale, libico-iberica, una orientale, asiatica, ed una settentrionale. Sembrano attendibili, a questo almeno per i nomi compresi nell'Etruria; poiché gli stessi suff. sono di area mediterr.) si riconducono i nll. in -éna, -enna, -ìna, ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] ., pari alla distanza da Roma ad Oslo. Nel complesso abbraccia un'area di poco inferiore a 8.000.000 di kmq., cioè il 27 la breve interruzione del Mar Rosso, esso si continua coi deserti asiatici (v. sotto).. A N. il Sahara si affaccia al Mediterraneo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] o di garanzie (proposta di Eden per una Locarno asiatica, giugno 1954). La costituzione della SEATO (settembre 1954) Bon, fu poi modificato (1957) per l'acquisto di nuova area edificabile, elevando gli edifici e allargando i giardini-cortile. Gli ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] geografici (l'India e la germanica Islanda) l'area occupata nel vecchio mondo dall'intera famiglia. "Ariano" da una razza predominante, se non addirittura praticamente pura, d'origine asiatica; che l'ipotesi che questa razza fosse la nordica è la ...
Leggi Tutto
iucaghiro
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Iucaghiri (russo Jukagiry ‹iukaġ'ìrï›), popolazione paleo-asiatica della Siberia occupante con gruppi sparsi la zona costiera del Mar Glaciale Artico fra i fiumi Indigirka e Kolyma;...
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...