Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Grecia tra Oriente e Occidente: pratiche orientali nella musica greca antica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] aulos, aerofono ad ancia provvisto di due canne, è attestato in area egea fin dal III millennio a.C. ed è rappresentato, tutti sette corde. E sette sono le corde di molte lire asiatiche ed egiziane. Tale analogia va al di là del puro dato ...
Leggi Tutto
Luciano Canfora
Lesbo, la vocazione per l’ospitalità
L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] come un ‘viaggio dello spirito’, si potrebbe dire che tale viaggio era incominciato proprio nell’area ionico-eolica: nella grecità della costa asiatica (Efeso, Mileto, Smirne) e delle grandi isole che abbiamo prima ricordato.
La forma politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] Le migrazioni che tra il IV e il V secolo travolgono l’ordinamento unitario dell’area mediterranea occidentale si inscrivono nella plurimillenaria storia euro-asiatica dell’incontro-scontro tra sedentari (praticanti l’agricoltura in un’ampia fascia a ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] 564). Intanto, nel 1911, fu pubblicata sul Giornale della società asiatica italiana (vol. 24, pp. 99-164), con il titolo 1917 e il 1918, concentrò le esplorazioni nell’area settentrionale di Kalibangan, scoprendone meritoriamente il sito preistorico ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente [...] è la denuclearizzazione. La creazione, nel 1984, di un’area nuclear free nelle acque che circondano il paese, con il La partnership si è estesa, poi, al di là del teatro asiatico-pacifico, con la Nuova Zelanda che ha dispiegato 143 unità di terra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le musiche di tradizione orale sono state per secoli appannaggio prevalente in Europa [...] del 9 (come in Grecia 5+4) sono rilevabili soprattutto nell’area dei Balcani, mentre forme ritmiche ambigue (metri in 12/8 con uso della chitarra e, a Est, di liuti di derivazione asiatica (tambur, saz, ud).
Tra i numerosissimi ensemble, oltre ...
Leggi Tutto
infarto cerebrale
Sindrome conseguente alla chiusura di un’arteria che irrora il cervello: ciò determina una carenza critica di apporto di sangue, che può esitare nella necrosi del tessuto ischemico [...] ), mentre è più frequente in individui di razza asiatica o afroamericana. La placca aterosclerotica è composta da ’inizio dei sintomi, perché con il passare dei minuti nell’area di penombra ischemica muore un numero crescente di neuroni, con ...
Leggi Tutto
carbone, ruolo energetico del
carbóne, ruòlo energètico del. – Il carbone è la fonte fossile più abbondante in natura. Il suo consumo annuo nel 2010 è stato di 5,5 Gt, pari a circa il 28% dell'energia [...] di crescita variano significativamente su scala regionale. Per la maggior parte, l’incremento è localizzato nell’area di sviluppo asiatica, in modo particolare in Cina e in India, dove le risorse sono abbondanti. Le riserve provate mondiali ...
Leggi Tutto
Vedi Pacific Islands Forum dell'anno: 2015 - 2016
(PIF)Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione [...] un ruolo di stabilizzatore anche sul piano della sicurezza dell’area: in risposta al colpo di stato avvenuto nelle Isole Figi e Futuna, Nazioni Unite, Commonwealth delle Nazioni, Banca asiatica di sviluppo, Commissione per la pesca del Pacifico ...
Leggi Tutto
Pacific Islands Forum (Pif)
Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica [...] un ruolo di stabilizzatore anche sul piano della sicurezza dell’area: in risposta al colpo di stato avvenuto nelle Isole e Futuna, Nazioni Unite, Commonwealth delle Nazioni, Banca asiatica di sviluppo, Commissione per la pesca del Pacifico centrale ...
Leggi Tutto
iucaghiro
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Iucaghiri (russo Jukagiry ‹iukaġ'ìrï›), popolazione paleo-asiatica della Siberia occupante con gruppi sparsi la zona costiera del Mar Glaciale Artico fra i fiumi Indigirka e Kolyma;...
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...