Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] , attirando greci già emigrati e immigrati da paesi anche asiatici e africani. Negli anni Novanta è poi cominciato il 21° secolo. Peraltro, nonostante la Grecia sia entrata nell’area euro dal gennaio 2002 dichiarando di rispettare i parametri di ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] delle Americhe, nella tesi della comune origine asiatica da popolazioni che attraversarono lo Stretto di di altre culture (zapoteca nella valle di Oaxaca, totoneca nell’area di Veracruz, civiltà delle piramidi di Teotihuacán) costituisce l’epilogo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] rapida crescita della popolazione
Il New South Wales è la prima area di insediamento europeo in Australia: dal 1788 è una colonia di , Polinesiani e più tardi Giapponesi: l’immigrazione asiatica verrà proibita nel 1901.
Tensioni etniche e tensioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] inaugurata da Strampelli e da Borlaug ha interessato molti Paesi asiatici e dell’America Latina ma non ha avuto alcun riscontro dalle scarse precipitazioni dell’Uzbekistan, un’area continentale tipicamente semidesertica. I pianificatori sovietici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] Mediterraneo; oppure, ad esempio per Aristotele, dalla Scizia – l’area a nord del Mar Nero – distinta dalla Grecia come dall’Asia orientali del continente e il loro ingresso nella sfera asiatica.
I confini dell’Europa
Le frontiere europee appaiono ...
Leggi Tutto
Nave
Giorgio Bertoni
Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari
Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento [...] nascita autonoma di due grandi aree marinare: quella dell’Estremo Oriente e quella mediterranea e mediorientale.
L’area marinara asiatica fu dominata per molti millenni dalla Cina, forte di una lunga esperienza di navigazione sui suoi grandi fiumi ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica [...] luglio 2015 il paese ha inoltre aderito alla Banca asiatica d’investimento per le infrastrutture (Aiib), l’istituzione la prima volta dopo 25 anni, nel nord del paese. L’area, abitata per la maggior parte dalla minoranza tamil, è presidiata dall ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] persiano non fornisce apparenti motivi di attrito e quest’area conferma la sua fertile multiculturalità.
L’impero persiano Intorno di riferimento, per gli abitanti delle poleis greche della costa asiatica. Lo è, in realtà, per tutti i Greci, anche ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] e nell’arte ellenica, dominante in una vasta area «heteo-mediterranea», da cui avrebbe influito sulla civiltà Tali ardite e complicate teorie circa un’antichissima unità religiosa europea e asiatica furono dal M. esposte – per la maggior parte – in ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico – è uno [...] si trova al centro del gioco di influenza portato avanti da Usa e Cina nell’area: esso rappresenta infatti il pivot della nuova strategia asiatica di Obama volta al contenimento del gigante cinese.
Minori, ma comunque rilevanti soprattutto in ambito ...
Leggi Tutto
iucaghiro
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Iucaghiri (russo Jukagiry ‹iukaġ'ìrï›), popolazione paleo-asiatica della Siberia occupante con gruppi sparsi la zona costiera del Mar Glaciale Artico fra i fiumi Indigirka e Kolyma;...
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...