Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] Duemila l’incrocio di fattori macroeconomici con l’aumento della concorrenza asiatica ha generato crescenti difficoltà che hanno costretto le imprese attive nell’area a intraprendere una serie di cambiamenti. Innanzitutto, è cresciuta notevolmente la ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] sempre resistito. Le seconde generazioni nate dall’immigrazione asiatica e latino-americana si apprestano in misura copiosa a dagli Stati dell’ex Unione Sovietica, oltre che in un’area di transito per centinaia di migliaia di migranti che vi giungono ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] il sistema fluviale del Sindhu (l'odierno Indo), ovvero l'area nordoccidentale del Subcontinente indiano e il Panjab; la popolazione di . Jones e di Ch. Wilkins, a cura della Società Asiatica, fondata dagli inglesi a Calcutta, nel 1784, allo scopo di ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] è in Asia orientale (53%) e nel Sud-Est asiatico (67%). La crescente integrazione non si limita ai flussi Seoul in seguito all’inclusione delle Isole Senkaku nella cosiddetta ‘area di identificazione aerea di difesa’, ossia nello spazio aereo cinese ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] coloratus; la fy-tı̓-cm (cap. XXII), la vipera asiatica, da identificare molto probabilmente con Vipera persica fieldi o Pseudocerastes di serpenti nel Trattato di ofiologia e ‒ in un'area d'intersezione tra botanica, chimica e fisica ‒ nel trattato ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] difesa aerea (Adiz), nel novembre del 2012: un’area che si sovrappone a quella stabilita dal Giappone nel 1969 ), un’organizzazione formata nel 1997 e costituita esclusivamente da attori asiatici (i membri dell’Asean con l’aggiunta di Cina, Giappone ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] correlata e fino allora sconosciuta, distinguibile da quella asiatica per la dimensione e la forma di un cromosoma si diffuse da questo punto di origine in una grande area del Nordamerica orientale. Più recentemente sono comparse altre razze che ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] conflitti regionali e per impedire l’accesso all’area agli Stati Uniti. Ciononostante le richieste di cambiamento Cina. Le previsioni a medio termine mostrano che i mercati asiatici diventeranno sempre più centrali negli scambi mondiali, e l’accordo ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Africana (African Development Bank o AfDB) nel 1964, la Banca Asiatica (Asian Development Bank o AsDB) nel 1966 e la Banca La Zona di Libero Scambio dei Caraibi (Caribbean Free Trade Area o CARIFTA), formata nel 1968 da cinque ex colonie britanniche: ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] a sud della Linea Durand e si dirige verso il Sud-Est asiatico e la Cina, ma anche verso i grandi porti di Karachi o di combattenti islamisti più longevi sono diversi. Il primo è l’area in cui opera: parte della cosiddetta ‘pashtun belt’, con i ...
Leggi Tutto
iucaghiro
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Iucaghiri (russo Jukagiry ‹iukaġ'ìrï›), popolazione paleo-asiatica della Siberia occupante con gruppi sparsi la zona costiera del Mar Glaciale Artico fra i fiumi Indigirka e Kolyma;...
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...