Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] tradizioni molto antiche, come le organizzazioni di origine asiatica e la Mafia siciliana, altri sono relativamente più del suo territorio di origine, la Puglia. La medesima area geografica comprende, infatti, criminali che appartengono a tutte ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] in mercati nazionali, regionali e locali.
Né i mercati locali delle foglie di coca dell'area andina, né i luoghi del commercio e del consumo dell'oppio nelle aree asiatiche sono stati la base su cui si è sviluppato l'odierno mercato mondiale delle ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] insospettata, di gruppi distinti nella regione est-asiatica. Il modello morfologico globale del cranio di che si apre a circa 1000 m s.l.m. e occupa un'area di 9000 km2 nelle province settentrionali di Shanxi e di Hebei, configurandosi come una ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] centrale e sono invece maggiormente presenti nell’area a sud. I cittadini provenienti dall’America sono distribuiti in modo relativamente omogeneo nelle varie circoscrizioni, mentre per gli asiatici si dà una maggiore concentrazione nelle prime ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] con richiamo turistico avventuroso su fiumi sudamericani, asiatici e africani. Una delle mete più ambite e largo 23 m, con una profondità minima di 90 cm. L'area di gioco deve essere delimitata da piccoli galleggianti infilati in una corda e ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] e di Juan Manuel Santos, dopo, un alleato strategico dell’area, cui non a caso destina una parte rilevante dei propri aiuti essenziale nel delineare le dinamiche di lungo termine della regione [asiatica ma non solo] e per rafforzarne la stabilità e la ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] occidentale. Dagli anni Cinquanta del 20° secolo in poi finalità comuni hanno avvicinato l’America Latina e l’area afro-asiatica: le esperienze del subcontinente americano, simili o dissimili che siano con quelle dei paesi dell’Asia e dell’Africa ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] costituiva un ostacolo a gran parte dei miglioramenti agricoli. L'area coltivabile intorno ai villaggi era divisa in un certo numero di nuove varietà. Solo un terzo della superficie coltivabile asiatica è irrigata, e fu qui che esse si diffusero ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] della sua Geographia, del 1478, nella quale l'isola figura nell'area approssimativa delle isole Faeroes). La grande "Tilé o di cui parla Cipango, sperava che Cuba fosse l'inizio del continente asiatico e cominciò a bordeggiare la costa sud. Tenne come ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] regione (14 sono allocati a stati africani, 11 a stati asiatici, 6 all’Europa orientale, 13 all’Europa occidentale e 10 del tempo e per effetto dei conflitti che si sono susseguiti nell’area, come la Guerra dei sei giorni nel 1967 e la guerra civile ...
Leggi Tutto
iucaghiro
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Iucaghiri (russo Jukagiry ‹iukaġ'ìrï›), popolazione paleo-asiatica della Siberia occupante con gruppi sparsi la zona costiera del Mar Glaciale Artico fra i fiumi Indigirka e Kolyma;...
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...