Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Transvaal. Questi esemplari di Middle Awash provengono da un'area i cui sedimenti, secondo J. Desmond Clark, risalgono in tempi più recenti che non le popolazioni afro-europee e asiatiche. È senz'altro sorprendente, come ha fatto rilevare Wu Rukang ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] parte inserita entro il pomerio (molto più estesa è l’area inclusa nelle mura): la maggiore città del Lazio, più un architetto di cittadinanza romana, ma di nascita e cultura greco-asiatica (lui stesso o altro membro della sua famiglia “firma” in ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] nel golden West degli Stati Uniti e nella Russia asiatica; la fondazione di avamposti del commercio coloniale nelle bacino del Congo, gli sforzi per un'estesa internazionalizzazione di quell'area subirono uno scacco completo. È vero che a Leopoldo II, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] diametro tra loro si ottiene il bu del prodotto (l'area)". Occorre notare che questo algoritmo è corretto, ed è con ; se ne conclude che le strade attraverso le quali l'aritmetica asiatica è entrata nel mondo arabo possono essere più d'una (Chemla ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] linguaggio ha avuto vaste implicazioni pratiche in molte regioni asiatiche: questa scienza, che in origine era esclusivamente orale (mappa V1c) di J.E. Schwartzberg (1978). L'area compresa tra la Spagna e il Giappone, in questa rappresentazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] a far parte dei domini dei Xiongnu, noti anche come Unni asiatici.
La più antica fase della storia dei Xiongnu rimane a applicate su ambo i lati della faretra, e di aquile. Nell'area della tomba sono stati rinvenuti i resti di due scheletri (un uomo ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] da boccali con collo a imbuto, altri originari delle lontane steppe asiatiche e insediati in tutta la zona a nord del Mar Nero. . Intorno al 1400 a.C. questo rito era diffuso su tutta l'area compresa fra il Reno e il Dnepr, tra il Mar Baltico e il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] conoscono pochissimi astronomi attivi nel XV sec. nell'area in questione; fra questi c'è Gaṅgādhara di 58.
Yabuuti 1979: Yabuuti, Kiyosi, Researches in the Chiu-chih li. Indian astronomy under the T'ang Dynasty, "Acta Asiatica", 36, 1979, pp. 7-48. ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] del consumo locale?
L'evoluzione è assai simile nelle altre regioni asiatiche, con l'eccezione della Cina, dove l'industria locale ha potuto la loro percentuale rispetto al potenziale industriale dell'area era del 27%. Nei decenni settanta e ottanta ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] problemi locali, ma sono anche condizionate dalla rivalità tra le grandi potenze.
La terza area di guerre locali endemiche è stata il Sud-Est asiatico; qui, tuttavia, è più difficile distinguere le varie componenti in gioco, essendosi determinato un ...
Leggi Tutto
iucaghiro
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Iucaghiri (russo Jukagiry ‹iukaġ'ìrï›), popolazione paleo-asiatica della Siberia occupante con gruppi sparsi la zona costiera del Mar Glaciale Artico fra i fiumi Indigirka e Kolyma;...
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...