Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] regione (14 sono allocati a stati africani, 11 a stati asiatici, sei all’Europa orientale, 13 all’Europa occidentale e 10 del tempo e per effetto dei conflitti che si sono susseguiti nell’area, come la Guerra dei sei giorni nel 1967 e la guerra ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] isole si trovano infatti grandi riserve di idrocarburi; inoltre l’area è ritenuta importante come riserva di pesca e come base per in un contesto strategico come quello del sud-est asiatico, caratterizzato da una spesa bellica in forte crescita, ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da quattro isole coralline e cinque atolli, è tra i più piccoli [...] dal 2000, il Forum delle Isole del Pacifi co (Pif) e la Banca asiatica di sviluppo (Adb). Inoltre, in seguito alla richiesta avanzata nel 2009, nel firma di un economic partnership agreement (Epa) tra paesi dell’area del Pacifico e Unione Europea. ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] regno seleucide e di ricostituire un vasto dominio asiatico: nelle satrapie superiori, combatté contro i ribelli zig-zag e la resa della caduta naturale del panneggio. Nell'area di Mileto sono attestate sin dalla prima età arcaica figure di leoni ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] che il movimento di capitali e di forza-lavoro in tutta l'area dei sei paesi dovrebbe, in linea di principio, godere dello stesso mondiale. La Banca interamericana per lo sviluppo, la Banca asiatica per lo sviluppo e la Banca africana per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Terzo Mondo con i suoi numerosi viaggi in paesi di tale area, spinse all'estremo la teoria detta del mondo libero. Secondo inizio ai paesi comunisti vicini e ad altri paesi del Sud-Est asiatico, l'aiuto si è esteso a partire dall'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , ma il fatto che venisse ora avanzata da una grande potenza asiatica negli anni in cui essa assumeva, con la Iugoslavia e altri ritiro di alcune batterie di missili americani dall'area mediterranea, Chruščëv rinunciò ai suoi piani originali.
Risolta ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] lungo della storia delle Olimpiadi. Per trasferire i cavalli nell'area dove è stata disputata la prova di fondo a Fairbank' ventiquattro anni dalla prima edizione delle Olimpiadi nel continente asiatico, la fiaccola olimpica è tornata in Oriente ed è ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] si mise in luce la prima grande atleta di un paese asiatico, la giapponese Kinue Hitomi, saltatrice in lungo capace pure di guerra fredda si manifestò nel fatto che i paesi dell'area comunista decisero di alloggiare i loro atleti in un villaggio ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] VII e il X secolo ebbero come luogo d'origine l'area a nord dei Carpazi e portarono gli Slavi meridionali nei Balcani, a circa 1,3 milioni; complessivamente gli immigrati nel Sudest asiatico erano circa 12 milioni, e il Nordamerica ne accoglieva più ...
Leggi Tutto
iucaghiro
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Iucaghiri (russo Jukagiry ‹iukaġ'ìrï›), popolazione paleo-asiatica della Siberia occupante con gruppi sparsi la zona costiera del Mar Glaciale Artico fra i fiumi Indigirka e Kolyma;...
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...