La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] Pompei, la lava ha consentito di rilevare le impronte delle piante e addirittura di medio non ne rendeva più di quattro; nell'areadi Leontini, in Sicilia, Cicerone in Britannia, l'indagine archeologica ha consentito di ricostruire il modo in cui ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] archeologia delle necropoli mostra, nel corso del VII sec. a.C., processi di differenziazione nel quadro didi numerosi centri come Pompei, Stabia, Vico Equense, Fratte di fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica, Napoli 1978. Aspetti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] Pompei), poteva anche prestarsi a questo equivoco. La sua applicazione (peraltro anche disattesa) ai casi di città a continuità di dall'impegno che molti archeologidi quegli anni (anche di fuori delle città, in zone dove l'estensione dell'area ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] ortogonali, con isolati di m 77 × 77. L'area interessata fu quella compresa archeologica che poteva permettere, in sede didi cui si ricordano i principali: A. Pompei, Studi intorno all'anfiteatro di V., Verona 1877; S. Ricci, Il teatro romano di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] disponiamo di alcuna evidenza archeologica per l’abitato di questa epoca, tranne forse di un frammento di tegola a.C. P. è ancora un approdo marittimo di rilievo collegato anche con l’area campana e Puteoli, mentre la lavorazione del ferro riprende ...
Leggi Tutto