Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] diPompeo. In tale occasione, al primitivo nucleo della provincia fu annessa la Numidia, denominata Africa Nova, con capitale Zama; ma fu anche intrapreso, con maggiore successo, il rilancio di Cartagine e della sua areadi Cartagine. Tra archeologia ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Goroda I [Materialy i Jssledovaija po Archeologii SSSR, XXV], 1952, pp. di cui tutti gli esemplari, tranne i pochi nei musei di Napoli e diPompei . Zentralmus. Mainz, 3, 1956,pp. 117-133 (areadi distribuzione); A. Stenico, Ceramica arretina e T. s. ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] esempi forniti dalle ville dell'area in questione. L'allevamento della quelli, di grandi proporzioni, diPompei, che attestano archeologichedi consumo di riso africano (Oryza glaberrima), di miglio e di sorgo sono state riscontrate negli scavi di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] dall'attendibilità del contesto. Il caso diPompei e delle altre città distrutte dall'eruzione di repertori analoghi anche per le diverse culture archeologiche medievali e moderne. La ceramica decorata, come la celebre produzione dipinta diarea ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] di F. Castagnoli sui resti della centuriazione (con le divisioni agrarie di Luni, Lucca, Cosa, Cales, Alba Fucens, Nocera, Pompei possano fornire autonomamente dati importanti sulla presenza di un'areaarcheologica, è solo l'interazione dei due ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] area complessiva di poco più di 66 ettari. P. è divenuta così, in tutto il mondo, il più famoso dei centri archeologicidi sostenuta, di una rinascita diPompei. Le provvidenze che a detta di Svetonio (Vita Titi, viii, 31) e di Dione Cassio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] area urbana di Roselle, promosse nel 1942 dall'Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici e subito interrotte per essere riprese a partire dal 1959 (nel 1957 l'Istituto Archeologicodi decongestionare almeno in parte il "centro storico" diPompei) ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ., L’areaarcheologica in Cansano, in Luoghi e tradizioni d’Italia, Roma 1999, pp. 425-29.
R. Bonifacio, Il santuario sannitico di Casalbore e , pp. 271-79.
P.G. Guzzo, Alla ricerca della Pompei sannitica, ibid., pp. 107-15.
A.R. Staffa, Pinna ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di case-ville (come quelle diPompei prospicienti la valle del Sarno), fra cui la Casa del mosaico di 5,70 riguadagnando l'area perduta nella cella con l'aggiunta di un vestibolo profondo opere di scultura in marmo trovate nella zona archeologicadi C ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] di un potere centralizzato di tipo monarchico, non è documentata archeologicamente erano costituiti da un'area scoperta circondata da gradinate, a possederne tre e tutti di rilevanza monumentale. Il theatrum tectum diPompei, datato all'età sillana ...
Leggi Tutto