L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] area hanno restituito pitture raffiguranti scene di vita politica e militare relative a defunti di alto rango; altri gruppi didi Ostia, diPompei, di Vindonissa, di VII sec. d.C. IV Convegno sull'archeologia tardo-romana e medievale (Cuglieri, 27-28 ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] affrontato tale specifico aspetto archeologico. Le testimonianze più C., proviene dai centri di Ercolano e, in particolare, diPompei, dove un esempio significativo a sacco; il rilievo dato all'area centrale scoperta risulta confermato. Sempre a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] del materiale conservato nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze ha permesso l’articolazione sempre più precisa del precoce ruolo di V. nella dinamica degli scambi con aree diverse (Etruria meridionale, Sardegna, area bolognese) tra l’età del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] molto complesso. Probabilmente la cinta dell’area urbana e della sua acropoli sono parte di un progetto difensivo riferibile già al fino al 1996 si rimanda a: A. Pinci, Bibliografia archeologicadi Palestrina, in Miscellanea Greca e Romana, 20 (1996), ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] di guadagno. Sia gli autori antichi, come ad esempio Senofonte, sia i dati archeologici dell'area vesuviana, di chiara ambientazione pp. 209-15; W.F. Jashemsky, The Gardens of Pompei, Herculaneum and the Villas Destroyed by Vesuvium, New York 1979; ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Giulia e del Foro di Cesare, fino alle ricostruzioni nel Campo Marzio (Teatro diPompeo, Iseo). Come in archeologiche in Campidoglio nell’area del Giardino Romano e del palazzo Caffarelli. Giornata di studio presso l’Istituto Archeologico Germanico di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di poche tipologie di materiali rilevabili dall'indagine archeologica, tra cui alcuni beni di per poter sfruttare questa area per i loro scopi di C. Triarius, legato di Lucullo. Nel 67 a.C. la distruzione della flotta di pirati da parte diPompeo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] Pompei, la lava ha consentito di rilevare le impronte delle piante e addirittura di medio non ne rendeva più di quattro; nell'areadi Leontini, in Sicilia, Cicerone in Britannia, l'indagine archeologica ha consentito di ricostruire il modo in cui ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] archeologia delle necropoli mostra, nel corso del VII sec. a.C., processi di differenziazione nel quadro didi numerosi centri come Pompei, Stabia, Vico Equense, Fratte di fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica, Napoli 1978. Aspetti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] disponiamo di alcuna evidenza archeologica per l’abitato di questa epoca, tranne forse di un frammento di tegola a.C. P. è ancora un approdo marittimo di rilievo collegato anche con l’area campana e Puteoli, mentre la lavorazione del ferro riprende ...
Leggi Tutto