La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] . Attribuendo a chi effettua lo scavo la responsabilità della conservazione delle evidenze archeologiche messe in luce, anche la copertura dell'area indagata assume un'importanza fondamentale. Di solito la soluzione più adatta rispetto al programma ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] scientifico all'archeologia: M.H. Klaproth, 1800 (colorazione del vetro, villa di Tiberio a Capri, monete di rame, ottone, bronzo, argento e leghe); D.P. Morichini, 1802 (denti fossili di elefante); H. Davy, 1815 (pigmenti a Roma, a Pompei e nel ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] di cavità ricavate nel terreno e che, a causa dell'abbondanza dei resti archeologici entrate rivolte verso il centro dell'area. Accanto alle c. oblunghe al oggi la sua più completa documentazione a Pompei, secondo uno schema tratto dalla cosiddetta C ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di poche tipologie di materiali rilevabili dall'indagine archeologica, tra cui alcuni beni di per poter sfruttare questa area per i loro scopi di C. Triarius, legato di Lucullo. Nel 67 a.C. la distruzione della flotta di pirati da parte diPompeo ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Milano 1997.
Le collezioni archeologichedi Beatrice Palma
La tradizione
Il Ercolano, a Pompei e in Sicilia, porta alla luce nuove tipologie di materiali, che pezzi provenienti dall'area veneta per le raccolte del conte di Arundel, Th. Howard ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] e Lokroi Epizephyrioi, in Nuovi studi diarcheologia eoliana, III, Palermo 2000, pp. , Castelcapuano, Ponticelli, Pompei (villa delle Colonne . Pontrandolfo, L’influenza attica nella produzione coloniale in area tirrenica, in Ostraka, 6 (1997), pp. 95 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Bushihr, che ha rivelato la presenza di colline archeologiche su un'areadi 450 ha (che secondo gli archeologi potrebbero celare le rovine di Rev Ardašīr) e un'ampia distribuzione di materiale ceramico in superficie. Tra i frammenti si segnalano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] traccia, ma, a parte la presenza di monete romane nel Subcontinente e il ritrovamento a Pompei (dove il 79 d.C. rappresenta il via via pervenute dalla ricerca archeologica, si può individuare una vasta areadi distribuzione che comprende almeno ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] archeologica: le lastrine a fondo d'oro che, per il loro soggetto, hanno dato il nome alla Casa degli Amorini dorati (a questo proposito, vanno anche citati i due ritratti dipinti su v., trovati a Pompei e conservati al Museo Nazionale di ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] Pompei riproduce il tipo ellenistico, che fu seguito più tardi nei restauri sillani delle mura di Cori, nell'acropoli di Taormina (in ambedue si hanno t. di pianta circolare), di l'indagine archeologica ha stabilito senza possibilità di dubbio che la ...
Leggi Tutto