AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] di Ain Zara e conducendovi nel corso di alcuni mesi dei brevi sondaggi (L'area cemeteriale cristiana diarcheologichedidi V. Spinazzola, Maria Giulia (del suocero avrebbe curato in seguito l'edizione postuma diPompei alla luce degli scavi nuovi di ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] che doveva eseguire l’esame tecnico-scientifico sullo stato dei servizi archeologici della Soprintendenza ai Musei e Scavi di Napoli e sull’ordinamento di quello diPompei, prima della nomina del nuovo commissario straordinario alle Antichità e Belle ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] di malinconica bellezza.
Dopo la laurea, il M. frequentò la Scuola italiana diarcheologiadidi antichità, s. 6, V [1929], pp. 295-318) e a Imera, nell'areadi pittura, dal II secolo a.C. alla distruzione diPompei, con l'obiettivo dichiarato di ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] archeologicadi T. fu cantiere in permanente attività di scavi e di torre di vedetta sul promontorio di N-O; e l'area della città di fondazione di forme, avvenuto poi in Occidente, tra la casa ellenistica e la casa italica, quale in Pompei ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] diede presto ad attività di studio e di ricerca archeologica, tanto che il 12 ott. 1827 veniva nominato "architetto direttore" degli scavi di Ercolano e il 23 ag. 1828 architetto di quelli diPompei, dei quali si occupò per oltre un ventennio (fino ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] Pompéi, de Stabies et d'Herculanum, Leida 1972; AA.VV., I Campi Flegrei nell'archeologia e nella storia, Atti Convegni Lincei, 33, Roma 1976 [1977]: saggi di , Appunti sulla produzione di terra sigillata nell'area flegreo-napoletana, in Puteoli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Giulia e del Foro di Cesare, fino alle ricostruzioni nel Campo Marzio (Teatro diPompeo, Iseo). Come in archeologiche in Campidoglio nell’area del Giardino Romano e del palazzo Caffarelli. Giornata di studio presso l’Istituto Archeologico Germanico di ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] in circa centocinquant'anni di indagine archeologica e storico-artistica, , nel grande mosaico della Battaglia di Alessandro trovato nella Casa del Fauno a Pompei (Napoli, Museo Naz.) e paesi situati sull'orlo dell'area ellenistica vera e propria; essa ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] relazione letta all'Accademia diarcheologia il 10 sett. 1812 (Osservazioni intorno alla celebre statua detta diPompeo..., Roma 1812) il XII il 27 sett. 1827, con l'obiettivo di riportare l'intera area al livello esistente nell'età romana, il F. ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] di una borsa triennale presso la Scuola italiana diarcheologia, che gli consentì di soggiornare a Pompei, Roma e Atene, e di entrare in contatto con numerosi archeologi e nei dintorni), a Genova e nell'area ligure. Durante gli anni pisani molta della ...
Leggi Tutto