L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] molto complesso. Probabilmente la cinta dell’area urbana e della sua acropoli sono parte di un progetto difensivo riferibile già al fino al 1996 si rimanda a: A. Pinci, Bibliografia archeologicadi Palestrina, in Miscellanea Greca e Romana, 20 (1996), ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] oggi è la chiesa di S. Paolo Maggiore, nell'area corrispondente all'agorà di Portici, nelle immediate vicinanze di Ercolano, il primo museo archeologico napoletano, quasi esclusivamente formato dai materiali raccolti dagli scavi di Ercolano, Pompei ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] di cocciopisto sono l'impermeabilità e una certa resistenza al deterioramento. I p. di cocciopisto più antichi sono diffusi in tutta l'area degli Studi di Roma, Missione archeologica a 1964-65, p. 340. Sui p. diPompei, vedi in generale: M. E. Blake, ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] di guadagno. Sia gli autori antichi, come ad esempio Senofonte, sia i dati archeologici dell'area vesuviana, di chiara ambientazione pp. 209-15; W.F. Jashemsky, The Gardens of Pompei, Herculaneum and the Villas Destroyed by Vesuvium, New York 1979; ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] l'estensione, che è di circa 5 km, e delineare l'area interna di circa 120 ettari. Entro quest'area si trovano anche i di Pozzo all'Abate, distinta dalla tomba del Diavolino 1, trasportata e ricostruita nel giardino del Museo Archeologicodi Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] nella parte più interna dell'area. Sono collegati da strade borbonici, dalle pareti di S. e diPompei, ora al Museo Nazionale di Napoli, o quelli archeologici, topografici e storici, Trani 1907; F. Di Capua, Stabia, Scopert e scavi, in Rivista di ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] di legno, costruita a doghe verticali.
Secondo le testimonianze archeologiche, numerosissime, l'areadi ., ibid., fig. 527. S. da Pompei: V. Spinazzola, Arti decorative diPompei, tavv. 273-5. S. diPompei con scena di gineceo: id., ibid., tav. 235. ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] febbraio-giugno 1900) "scoprendo con una rete di trincee un'areadi circa 3900 metri quadrati" (F. Halbherr, Lavori eseguiti dalla Missione archeologica italiana nell'agorà di Gortina e nell'asclepio di Lebena(febbraio-settembre 1900), ibid., pp. 291 ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] viene ad accrescere notevolmente la sua area. Dall'entrata monumentale, formata dall' diPompei, e dalle quali probabilmente provengono due statue in marmo di efebi appoggiati ciascuno ad un'urna, attualmente conservate nei musei di Compiègne e di ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] Misteri diPompei, interpretate come la rappresentazione di una di Trieste (Le statue del teatro romano di Trieste, Trieste 1938) e dell'area del foro didi concentramento, fu reintegrato in servizio e destinato alla soprintendenza archeologicadi ...
Leggi Tutto