Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologicidi Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] apparivano le prime analisi dei pigmenti diPompei e nel 1815 le ricerche di H. Davy su pigmenti e pitture. Di rilievo è il fatto che H la diagnostica di materiali archeologicidi qualsiasi forma, dimensione ed epoca. Le analisi ND di elementi chimici ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] 'evidenza archeologica della zona. Un esempio è rappresentato dalla stessa regione circumvesuviana diPompei: qui Comastri - G. Traina, Catalogue of Ancient Earthquakes in the Mediterranean Area up to the 10th Century, Bologna 1994; E. Boschi et al., ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] area hanno restituito pitture raffiguranti scene di vita politica e militare relative a defunti di alto rango; altri gruppi didi Ostia, diPompei, di Vindonissa, di VII sec. d.C. IV Convegno sull'archeologia tardo-romana e medievale (Cuglieri, 27-28 ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] della giacitura stratigrafica. La retorica dell'archeologia del piccone, che cominciava allora a celebrare i propri fasti, non aiutò certamente uno sviluppo del metodo, anche se gli scavi diPompei e di Ercolano fornirono ancora una volta la ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] affrontato tale specifico aspetto archeologico. Le testimonianze più C., proviene dai centri di Ercolano e, in particolare, diPompei, dove un esempio significativo a sacco; il rilievo dato all'area centrale scoperta risulta confermato. Sempre a ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] area, ma la maggior parte fu scoperta nella Russia meridionale (più di che, come i t. più grandi diPompei (v.), un tempo appartenevano a P. E. Arias, Il piatto argenteo di Cesena, in Annuario della Scuola Archeologicadi Atene, XXIV-XXV (N. S. VII ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] . 2 × 1 km). Tre successive campagne archeologiche su un'areadi 42 × 50 m hanno portato in luce una stata oggetto di molti scavi clandestini.
I suoi resti, estesi in un raggio di circa 3,5 km, le guadagnarono l'appellativo diPompei del Sind datole ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] diPompeo con quello del Portico di Ottavia racchiudente un'area sacra, è comunemente noto col nome diArcheologicodi Siracusa, 1914; G. Libertini, Il Regio Museo Archeologicodi Siracusa, 1929; S. L. Agnello, Guida Breve del Museo Archeologicodi ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] archeologico in Roma capitale, ibid., pp. 775-787; F. Guidobaldi, Un pavimento in opus sectile a schema reticolare con motivi complessi nell'area lateranense. Da un disegno della Collezione Lanciani, in Atti del VII Colloquio, Pompei… 2000, a cura di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] del materiale conservato nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze ha permesso l’articolazione sempre più precisa del precoce ruolo di V. nella dinamica degli scambi con aree diverse (Etruria meridionale, Sardegna, area bolognese) tra l’età del ...
Leggi Tutto