ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] l'esplorazione delle città sepolte diPompei ed Ercolano contribuirono allo sviluppo di una ricerca più sistematica dei archeologiche nell'area mediterranea furono condotte nella campagna a N di Roma alla fine degli anni Sessanta; esse permisero di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] all'istituzione nel 1926 dell'Istituto di Storia e Filologia dell'Academia Sinica. Il primo progetto dell'Istituto fu l'avvio di imponenti e sistematiche campagne di scavo nell'areaarcheologicadi Yin Xu (rovine di Shang- Yin), sita nei pressi dell ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] e, per quanto riguarda le attività della Soprintendenza ArcheologicadiPompei, in RStPomp e CronErcol; studi e ricerche , pp. 206-209.
M.A. Iannelli - S. Scala, L’areaarcheologicadi San Leonardo in Salerno, in RassStorSalern, 17 (2000), pp. 9-32 ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] di reperti di natura mobile (resti di armi e armature, equipaggiamenti, ossa umane e di animali impiegati in battaglia, ecc.) consentono di attribuire all'area valenza archeologica eccezione della Soprintendenza ArcheologicadiPompei. Nell'ambito del ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] una dedica da Satrico e diversi frammenti di iscrizione dell’area del Foro Romano, del Palatino e quelle diPompei e le formule di esecrazione; archeologica che già mostrano la cultura latina impegnata nel processo di conquista della consapevolezza di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] pianta ad un livello più alto, e infine, nell'età di Silla o diPompeo, trasformato in periptero esastilo.
Il tempio D, in considerazione dall'area del cortile provengono graffiti simili.
I risultati archeologici, che provano l'esistenza di una ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e del clima dell'Africa Meridionale che appaiono di particolare rilevanza per la comprensione della sua archeologia; sarà quindi presentata una sintesi dell'archeologiadi tale area sulla base di coordinate geografiche e cronologiche, a partire dalla ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . C. Sono i ritratti del tempo diPompeo (v.), del quale si conserva una immagine area della Russia europea, dal golfo di Carelia al Mar Nero; ma è iniziata dal 1962 la pubblicazione in fascicoli, col titolo Archeologija SSSR, della carta archeologica ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Tolemeo IV; il Nemesion, dove Cesare fece seppellire la testa diPompeo; l'Arsinoeion, dell'architetto Timochares, costruito da Tolemeo II nuovi, importanti rilevamenti di singole strutture e dell'intera areaarcheologica (GIS, telerilevamento ad ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] diPompei; oggi sappiamo che la pittura "impressionista" è, a Pompei, l'affermazione di C.; la necropoli era nell'area dell'Agorà. Corinto ha dato di Festo. - La nuova serie di campagne di scavo condotte dalla Scuola Archeologica Italiana di ...
Leggi Tutto