L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e del clima dell'Africa Meridionale che appaiono di particolare rilevanza per la comprensione della sua archeologia; sarà quindi presentata una sintesi dell'archeologiadi tale area sulla base di coordinate geografiche e cronologiche, a partire dalla ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . C. Sono i ritratti del tempo diPompeo (v.), del quale si conserva una immagine area della Russia europea, dal golfo di Carelia al Mar Nero; ma è iniziata dal 1962 la pubblicazione in fascicoli, col titolo Archeologija SSSR, della carta archeologica ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Tolemeo IV; il Nemesion, dove Cesare fece seppellire la testa diPompeo; l'Arsinoeion, dell'architetto Timochares, costruito da Tolemeo II nuovi, importanti rilevamenti di singole strutture e dell'intera areaarcheologica (GIS, telerilevamento ad ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] p. 213; S. De Caro, Saggi nell'area del tempio di Apollo a Pompei, in Scavi stratigrafici di A. Maturi nel 1931-32 e 1942-43, , pp. 135-147; G. Caputo, Museo archeologicodi Firenze. Guida alla scultura di Luni, Firenze 1965; F. Roncalli, Le lastre ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] di Pyrgi, a cella unica e peristasi esterna, richiamante un tipo di tempio attestato a Satricum, Minturno e Pompei, ossia in un'area 1989; L. Donati, Le tombe da Saturnia nel Museo archeologicodi Firenze, Firenze 1989; A. Sgubini Moretti, Vulci e il ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] diPompei; oggi sappiamo che la pittura "impressionista" è, a Pompei, l'affermazione di C.; la necropoli era nell'area dell'Agorà. Corinto ha dato di Festo. - La nuova serie di campagne di scavo condotte dalla Scuola Archeologica Italiana di ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] deve credere non solo alle attestazioni archeologichedi una più sfumata presenza paleoveneta in quell'area (17), ma soprattutto a quanto area pianeggiante e pendio collinare. La sua pianta (che ricorda quella del foro diPompei e di quello di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] diPompeo. In tale occasione, al primitivo nucleo della provincia fu annessa la Numidia, denominata Africa Nova, con capitale Zama; ma fu anche intrapreso, con maggiore successo, il rilancio di Cartagine e della sua areadi Cartagine. Tra archeologia ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] o. dell'Età del Bronzo nell'area egea è un campo finora relativamente di tutti i rami dell'arte. Il primo gruppo compatto di gioielli preso in esame è stato sempre quello diPompei (Casa del Menandro) e diarcheologica, I. Monumenti archeologicidi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Goroda I [Materialy i Jssledovaija po Archeologii SSSR, XXV], 1952, pp. di cui tutti gli esemplari, tranne i pochi nei musei di Napoli e diPompei . Zentralmus. Mainz, 3, 1956,pp. 117-133 (areadi distribuzione); A. Stenico, Ceramica arretina e T. s. ...
Leggi Tutto